Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] 'ovalbumina contiene il 16% di azoto, la conalbumina il 15,3%. L'una e l'altra contengono dall'1,2 all'1,7% di zolfo. L'ovalbumina, secondo alcune analisi, conterrebbe anche fosforo (0,1-3,6%). L'una e l'altra conterrebbero poi, secondo alcuni autori ...
Leggi Tutto
GUERICKE, Otto von
Giovanni Giorgi
Fisico, nato a Magdeburgo il 20 novembre 1602, morto ad Amburgo l'11 maggio 1686. Fece ricerche svariate di fisica, intramezzate con la sua carriera politica, che [...] lo condusse a tenere per sette anni la carica di borgomastro a Magdeburgo. Per primo trasse una scintilla da un globo di zolfo strofinato, e sospettò l'identità di natura fra la scintilla e il lampo. Costruì una macchina pneumatica e intraprese una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] ' (anch'esso tuttavia presente in quel dizionario), ma ridenominerà quello che fino ad allora aveva chiamato "principio oleoso o zolfo principio" con il termine "flogisto", che era la chiave di volta della chimica becheriana e stahliana. Anche se le ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] d’antica tradizione, risiedeva in un’altra località del Salernitano, Celso di Pollica, gestendo il commercio di olio, grano, zolfo e carbone tra la Calabria e la Sicilia. Nel gennaio 1811 il padre del M., Pietro, era stato diseredato dal nonno ...
Leggi Tutto
Farmacista e tecnologo statunitense di origine tedesca (Gaildorf, Württemberg, 1851 - Parigi 1914); a Filadelfia studiò farmacia; si dedicò in seguito alla chimica occupandosi dapprima di raffinazione [...] una notevole posizione nel mondo petrolifero. Ma il suo nome resta legato principalmente a un metodo d'estrazione dello zolfo dai giacimenti della Luisiana che permise in pochi anni all'America di avere il monopolio dell'esportazione dello ...
Leggi Tutto
Nell’industria del petrolio indica il processo di cracking catalitico condotto sotto elevata pressione di idrogeno (➔ petrolio). L’idrodealchilazione è il processo catalitico condotto sotto pressione di [...] i gruppi alchilici da anelli aromatici e ottenere così benzene e naftalina da frazioni petrolifere. L’idrodesolforazione è il processo di raffinazione idrogenante atto a eliminare lo zolfo presente nei prodotti petroliferi (➔ idroraffinazione). ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Palermo il 10 gennaio 1810, morto ivi il 24 gennaio 1893. Studioso di diritto pubblico e di economia, il B. lottò contro le tendenze protezionistiche, fondando con E. Amari e F. Ferrara [...] il Giornale di statistica. nel 1839 ottenne di far revocare il monopolio dell'estrazione dello zolfo concesso alla compagnia Taix. Lasciò poi Palermo per Firenze. Nel periodo delle riforme scrisse su varî giornali e nel '48 fu eletto deputato al ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] e caratteristico, del peso specifico 0,865, e che bolle fra 1000 e 2550, costituito di idrocarburi non saturi e zolfo in combinazione organica nella proporzione del 10,7%, di azoto sotto forma di basi piridiche e chinoliniche nella proporzione dell'1 ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] (1926-2010).
Racalmuto era un grosso borgo (circa 13.000 abitanti nel 1921) con un’economia basata sull’estrazione dello zolfo e del sale, a metà strada tra Agrigento e Caltanissetta: città che divennero presto i poli di una precoce formazione che ...
Leggi Tutto
Prodotti volatili gassosi, emessi da un apparato vulcanico, per degassazione del magma, durante le fasi eruttive ed effusive e nel corso di attività tardo e postvulcaniche (solfatare, fumarole).
Tra i [...] dall’anidride carbonica e, con minore abbondanza, da anidride solforosa, acido cloridrico, acido fluoridrico, ossido di carbonio, zolfo, idrogeno, cloro, gas rari e talvolta ammoniaca. Ai gas vulcanici veri e propri si aggiungono altre sostanze ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...