Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di depurazione, come l’eliminazione degli ossidi d’azoto (NOx) da sorgenti fisse; l’eliminazione di composti a base di zolfo da emissioni gassose; la conversione dei gas a effetto serra; l’ossidazione totale di composti organici volatili. Settori più ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] campagna elettorale per il suo padrino. L'amico più sincero e Fiore lo abbandonano per sempre, in quel deserto giallo di zolfo e pietre dove tutto ha avuto inizio.
Lo chiamano Mimì ma il suo nome è Carmelo, Mardocheo Carmelo: professione metallurgico ...
Leggi Tutto
antimicòtici, fàrmaci Farmaci rivolti a combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti (funghi) patogeni, localizzate o generalizzate. I f.a. agiscono distruggendo la parete della cellula del fungo [...] , rendendone impossibile la sopravvivenza. Tra i più antichi antimicotici per uso esterno sono da annoverare le preparazioni a base di zolfo, di iodio, di acido salicilico; tra i più recenti sono i prodotti a base di acido undecilenico, di iodo-cloro ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] degli altri gas, rimane in atmosfera per tempi più lunghi, in media cinque anni, e per questo motivo è il composto dello zolfo più abbondante in atmosfera. A partire dalla fine del 18° sec., l'uomo ha rilasciato SO2 in atmosfera, per estrazione e ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] produttività unitaria e sostenerne la concorrenzialità. Nel 1822, inoltre, costruì sul molo del porto di Rimini una raffineria di zolfo, che, pare, non avesse eguali in Italia per la modernità dei macchinari e per la tecnica di raffinazione adottata ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 14 agosto 1907. Dal 1948 è professore di chimica nell'università Harvard. Numerosi e fondamentali i suoi studi sui meccanismi delle reazioni organiche (alogenazione [...] , polimerizzazione radicalica, alchilazione delle paraffine, cicloaddizione di composti etilenici); di notevole importanza gli studi sullo zolfo elementare che consentono di chiarirne i meccanismi di trasformazione da una forma molecolare a un'altra ...
Leggi Tutto
Gli elementi chimici unendosi fra di loro formano i corpi composti, nei quali non sono più riscontrabili le proprietà dei singoli componenti. L'affinità chimica che tiene uniti gli elementi a formare composti [...] vale a dire rimangono in semplici miscugli. A chiarire questo punto si presta bene il comportamento dei due comuni elementi, ferro e zolfo, i quali, posti a contatto intimo l'uno con l'altro, non si combinano sensibilmente a temperatura ordinaria, ma ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] sin dal suo riapparire agli studi agli inizi dell'Ottocento.
L'opera presenta numerose consonanze con un gruppo di calchi in zolfo da nielli con Storie della Passione e Storie della Genesi, oggi divisi tra il British Museum di Londra e la collezione ...
Leggi Tutto
LUCENTEZZA
Maria Piazza
. Mineralogia. - Si dice lucentezza dei minerali il particolare splendore presentato da essi e dipendente da riflessione sulle superficie esterne negli opachi, associata, nei [...] degl'indici di rifrazione. Si distingue in viva, poco viva e bassa, e prende il nome da aggettivi noti: adamantina nel diamante e nello zircone, resinosa nello zolfo, vitrea nel quarzo, umida nella criolite. I metalli e le combinazioni di essi con lo ...
Leggi Tutto
LLGHG
– Sigla di Long lived greenhouse gases, gas a lungo tempo di residenza in atmosfera che costituiscono, secondo i rapporti scientifici dell'IPCC, gli agenti portanti dei cambiamenti climatici in [...] carbonio (CO2), metano (CH4), monossido di diazoto (N2O), idroclorofluorocarburi (HCFC), idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo (SF6). Tra i LLGHG il diossido di carbonio e il metano presentano le azioni più rilevanti e ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...