• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1224 risultati
Tutti i risultati [1224]
Chimica [288]
Biologia [120]
Biografie [109]
Geografia [86]
Fisica [86]
Industria [85]
Medicina [79]
Temi generali [69]
Biochimica [62]
Geologia [61]

PIOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] dal piombo grezzo le impurità che ostacolano il ricupero dell'argento e cioè il rame, lo stagno, l'arsenico, l'antimonio, lo zolfo. Si compie generalmente in un forno a riverbero (fig. 11); quando il piombo è esente da antimonio e arsenico, anche in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

CALASCIBETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sicilia centrale, nella provincia di Enna, da cui il capoluogo dista 7 km. verso N.: è una piccola città dall'aspetto caratteristico. Nelle sue vicinanze vi sono notevoli miniere di zolfo. [...] Sorge in pittoresca posizione su un'altura a 878 m. s. m., dominata da un castello normanno fatto costruire dal conte Ruggero sul monte Scibetto per fronteggiare la vicina Castrogiovanni. Intorno a questo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II D'ARAGONA – CASTROGIOVANNI – SICILIA – CEREALI – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALASCIBETTA (1)
Mostra Tutti

tellurio

Enciclopedia on line

tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130. Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] ; è cattivo conduttore dell’elettricità; fonde a 450 °C e bolle a 990 °C. Da un punto di vista chimico assomiglia allo zolfo e al selenio (ma ha carattere più metallico rispetto a essi); reagisce con gli alogeni, con gli acidi nitrico e solforico; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO – SEMICONDUTTORI – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tellurio (3)
Mostra Tutti

allotropia

Enciclopedia on line

Nella chimica la presenza in un elemento chimico di forme che differiscono per una diversa disposizione degli atomi nel solido e quindi per una differente struttura cristallina. È caratteristica del carbonio [...] (diamante in fase monometrica e grafite in fase trigonale), dello zolfo (rombico e monoclino) ecc. Le varie forme allotropiche di uno stesso elemento possono differire anche per proprietà chimiche (diversa reattività) o fisiche (colore, solubilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – TEMPERATURA – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allotropia (2)
Mostra Tutti

San Cataldo

Enciclopedia on line

San Cataldo Comune della prov. di Caltanissetta (75,1 km2 con 23.238 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 625 m s.l.m., su una sella tra le valli del Salso e del Platani. Miniere per l’estrazione di minerale potassico, [...] di zolfo e di salgemma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SALGEMMA – PLATANI – ZOLFO – S.L.M – SALSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Cataldo (1)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] chiamare vapori quando provengono da corpi che d'ordinario ci si presentano allo stato liquido o solido; esempî: vapor d'acqua, di zolfo ecc. Gli altri, come l'aria e l'ossigeno, si sogliono chiamare gas. Fra questi poi, fino a una sessantina di anni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

ecologìa micròbica

Enciclopedia on line

ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] forme di vita superiore, come mitili e vermi, che possono sopravvivere proprio grazie ai rapporti che contraggono con i batteri zolfo-ossidanti che crescono a spese di CO2 e H2S e sono fonte di composti organici per gli ospiti. L’ambiente terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE ANAEROBICA – ECOLOGIA MICROBICA – BIORISANAMENTO – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologìa micròbica (1)
Mostra Tutti

pólvere da sparo

Enciclopedia on line

pólvere da sparo Sostanza deflagrante adoperata come esplosivo di lancio nelle armi da fuoco e per cariche esplodenti in artifici (→ pirotecnica). Vi sono due tipi principali di p. da s.: la polvere nera, [...] una mescolanza di salnitro (nitrato di potassio), carbone e zolfo, e le polveri che non producono fumo e non lasciano residuo solido (polveri infumi); tra queste ultime si distinguono quelle alla nitroglicerina e quella alla nitrocellulosa, quest' ... Leggi Tutto
TAGS: NITROGLICERINA – SALNITRO – ACETONE – CARBONE – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pólvere da sparo (1)
Mostra Tutti

COKE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili. Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] e in quantità minori idrocarburi non saturi (CnH2n e CnH2n-2); verso i 250° compare l'idrogeno solforato dovuto alla presenza di zolfo organico nel carbone; verso i 300° si ha produzione di vapori che si condensano come olî catramosi; verso i 350° la ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – SOLFATO DI AMMONIO – POTERE CALORIFICO – MOTORI A SCOPPIO

ARIA, QUALITÀ DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] particolato, l’ozono troposferico, il diossido di azoto e il benzo(a)pirene, mentre sono ormai sotto controllo il diossido di zolfo, il monossido di carbonio, il piombo e il benzene. I cittadini europei residenti nei centri urbani o in prossimità di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DECADIMENTI RADIOATTIVI – STATO DI AGGREGAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 123
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
zolfara, zolfare
zolfara, zolfare (e der.), zolfatara, zolfièro, zolfìfero: v. solfara, solfare, solfatara, solfiero, solfifero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali