SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] 517-528) e di Hammat-Tiberias (sec. 7°-8°), su un impianto precedente, famoso per il pavimento a mosaico con i segni dello Zodiaco.Sulle alture del Golan, fra i secc. 5° e 6°, si sviluppò un tipo di s. caratterizzato dall'impiego del basalto locale e ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] questa fase si rafforzò il sodalizio con D’Annunzio: l’artista realizzò in particolare il disegno per l’acquaforte Lo zodiaco, distribuita in un numero limitato di copie presso un antiquario romano in concomitanza con l’uscita della prima edizione de ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] complesso simbolico tripartito che copre interamente il pavimento della navata centrale: lo scomparto mediano propone l'immagine del cosmo - lo zodiaco, il carro del sole, le quattro stagioni - e quella vicino all'ingresso un tema biblico (per es. il ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] da un numero variabile di capitoli, ha un contenuto più eterogeneo: distinzione prima (sei capitoli): cielo e zodiaco; distinzione seconda (otto capitoli): pianeti; distinzione terza (quattro capitoli): acqua, terra, aria e fuoco; distinzione quarta ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] a pendolo, da torre e da tavola, con automi, motti, indicazione delle fasi lunari, del moto degli astri e dei segni dello zodiaco. Da ricordare almeno quelli per il campanile di Solagna, di Pove, della torre della piazza di Vicenza (1741), di Bassano ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] EnricoII a Bamberga recandogli in dono un prezioso mantello di seta finemente ricamato, conosciuto come il «mantello dello zodiaco» (Sternenmantel), conservato presso il museo diocesano di Bamberga. In questa circostanza, Enrico II riconobbe a M. il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] Arch. di stato civile, Atti di nascita, ad annum; N. D’Aloisio, F.M. M., Milano 1919; F. Piccolo, Zodiaco letterario, Firenze 1923, pp. 167, 182, 202; A. Tilgher, Ricognizioni. Profili di scrittori e movimenti spirituali contemporanei italiani, Roma ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] eseguì le ore, le quali dovevano così risaltare sul fondo, già azzurro, della mostra, ove si accampavano i dodici segni dello Zodiaco dipinti in oro, pure scomparsi (Sandonnini, 1897). Ma dove l'estro di Ambrogio s'esprime nei toni più suggestivi è ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] in Sardegna) alla VII Triennale delle arti decorative e dell’architettura moderna di Milano, e il pannello decorativo Lo zodiaco alla Mostra del tappeto e dei tessuti artistici della Sardegna organizzata a Roma.
Durante gli anni della guerra la sua ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] intorno al 1392-1395 con personificazioni dei pianeti, immagini dei segni zodiacali e delle costellazioni, ruote dello zodiaco; le sembianze di V. sono probabilmente riconoscibili nel ritratto dell'autore alle prese con calcoli astronomici nel ...
Leggi Tutto
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. «(circolo) delle figure celesti»; nel linguaggio...
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...