PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , eseguito intorno al 1220, la Vergine compare al centro, circondata dagli apostoli, dalle Virtù e dai Vizi, dai segni dello Zodiaco e dai lavori dei Mesi, in uno stile che ricorda quello delle sculture di inizio secolo, nei personaggi tozzi dalle ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] di Orione è inserita una piccola figura di Osiride; al centro di un diagramma elementare che indica lo zodiaco è posto lo Scarabeo, come simbolo solare. Gli elementi che arricchiscono la rappresentazione schematica, animandola e avviandola verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] in tanti compartimenti delimitati da cornici che ospitano motivi figurati isolati ma correlati tra loro tematicamente: i segni dello zodiaco, ad esempio, o le figure allegoriche che rappresentano le stagioni e i mesi dell’anno. Altre volte le figure ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] di valori morali e sociali.
Nel 1934, intanto, aveva realizzato la decorazione in mosaico veneziano con i simboli dello Zodiaco per il fondo della fontana di piazza Tacito a Terni (architetti M. Ridolfi e M. Fagiolo), che saranno liberamente ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] operato, in particolare religioso e diplomatico, come attestano le personificazioni della Pace e della Vera Religione nella sala dello zodiaco. Volle inoltre che fosse messa in risalto la sua passione per le arti e fece sfoggio dei suoi talenti come ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
L. Musso
(v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] . Caratterizzata molto spesso dal globo, impiegato anche come celeste seggio cosparso di stelle e cerchiato dallo zodiaco, ma soprattutto dalla fenice simbolo dell’immortalità astrale, la personificazione compare sulle numerose emissioni di Antonino ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] essere una sorta di strumento per misurare le "case", o parti della figura celeste; vi si ragiona dello zodiaco, della divisione delle ore diurne e notturne, della congiunzione delle stelle erranti; di particolare interesse un'appendice contenente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] numerici che, secondo la testimonianza di Pappo, erano contenuti nel suo trattato Sulla levata dei dodici segni dello Zodiaco. Non possiamo tuttavia escludere che già Apollonio, cui, come si è detto, spetta la paternità della teoria epiciclica ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] e di una sala da pranzo absidata con un pavimento a mosaico raffigurante Helios e Selene circondati dai segni dello zodiaco; parti di un complesso forse del IV sec., di probabile carattere civico (nel fondo Roumeliotes-Andrakakos), comprendente due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] per allineare le varie parti di un equatorium diventa così possibile trovare la posizione di un pianeta lungo lo zodiaco senza di fatto eseguire alcun calcolo trigonometrico, ma solo somme e moltiplicazioni. In linea con questa concezione vengono ...
Leggi Tutto
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. «(circolo) delle figure celesti»; nel linguaggio...
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...