Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] delle stelle fisse (19-452) con un accenno ai pianeti (453-461); quindi le sfere celesti (462-524); infine lo zodiaco (525-732). La seconda parte (733-1154) ha in manoscritti recenti il titolo Διοσημίαι o Προγνώσεις e da Cicerone fu tradotta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Di conseguenza, il fatto che le diverse stagioni corrispondessero alle diverse posizioni del Sole rispetto alle costellazioni dello Zodiaco, era considerato un fattore importante a sostegno della tesi di un'influenza dei corpi celesti sulla Terra. La ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e controllato dalle forze del cosmo, in perfetta corrispondenza con gli astri e in loro balìa, un corpo disegnato dallo zodiaco, immerso nei cicli stagionali; un corpo inteso come un microcosmo, in sintonia ed equivalenza con il resto dell'universo ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] (Israele), del sec. 6°, con la raffigurazione del Sacrificio di Isacco e, al centro, Helios nel carro circondato dallo zodiaco.Non è stato ancora chiarito in modo definitivo se la tradizione ebraica abbia costituito o meno la fonte principale delle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ed è riconoscibile fra i comprimari di Niccolò alla Sacra di San Michele (Romano, 1994c). Fuor di dubbio il portale dello Zodiaco della Sacra è un fatto centrale per le successive prove del maestro a Ferrara e Verona (Verzar, 1968; Verzar Bornstein ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Lunaire de Salemon comprende anche ricette mediche. I lunari fornivano previsioni basate sia sul passaggio della Luna nello Zodiaco sia, più semplicemente, sulle fasi lunari; in genere i lunari semplici si trovano nei calendari, mentre le previsioni ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] s. della cattedrale di Saint-Pierre a Nantes, consacrata nel 567; stelle dorate su un fondo azzurro, i dodici segni dello Zodiaco e i sette pianeti decoravano il s. del palazzo della Ragione a Padova; una carta del cielo con le costellazioni, i segni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] è la posizione del Sole sul cerchio massimo (l’‘eclittica’) che ne rivela il passaggio annuale attraverso i segni dello Zodiaco; Autolico di Pitane ed Euclide lo chiamano «il cerchio dei segni», Tolomeo lo chiama «il cerchio che attraversa i segni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] la Terra, né con il centro dell’eccentrico. Per quanto permettano di prevedere le posizioni dei pianeti lungo lo zodiaco, questi modelli appaiono meri artifici ai quali è difficile attribuire un senso fisico. Soprattutto appare arduo spiegare quale ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] sapevano prevedere le congiunzioni e le opposizioni dei pianeti, del Sole o della Luna sullo sfondo della fascia dello Zodiaco. Erano così in grado di fissare il calendario, anche se univano alle previsioni astronomiche la credenza superstiziosa che ...
Leggi Tutto
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. «(circolo) delle figure celesti»; nel linguaggio...
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...