• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [30]
Storia [20]
Arti visive [7]
Letteratura [3]
Vita quotidiana [2]
Musica [1]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Industria [1]
Teatro [1]

MAMELI, Goffredo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMELI, Goffredo Mario MENGHINI Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] cagionevole, e solamente nel 1840 fu avviato agli studî nelle Scuole pie di Genova Appena tredicenne, si cimentò nell'arringo poetico con un'odicina Gian Luigi Fieschi, che forse non fu la sola che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

BRIGNOLE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Nicolò Maristella Ciappina Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] della dote della moglie, Benedettina Zoagli di Taddeo. Il B. ebbe due fratelli maschi, Genesio e Giorgio. Unitosi in matrimonio con Pieretta Senarega di Ambrogio, ne ebbe tre figli: Girolamo, Giovanni Battista e Franceschetta, che venne data in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAFFARINO, Carlo Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Genova il 26 febbraio 1856, morto ad Apparizione il 23 luglio 1884. Fu allievo dell'Accademia ligustica di belle arti, e, vinto il pensionato Traverso, partì per Roma, dove eseguì la sua [...] cinque robuste statue: i profeti Isaia ed Ezechiele e i Ss. Bernardo, Bonaventura, Alfonso de' Liguori. Per l'ospedale di Zoagli nel 1881 eseguì il duca Canevari e per la Biblioteca Vaticana il David (riproduzione alla civica galleria d'arte moderna ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BASSORILIEVO – EZECHIELE – CHIAVARI – CIMABUE

Cicala

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia genovese di antica origine, che sin dal 12º sec. ha dato magistrati e uomini d'arme alla Repubblica; nel 1528 formò uno dei 28 "alberghi dei nobili". Oltre a Scipione (v.), si ricordano [...] in Polonia, onde assunse l'arma dell'aquila bianca; Giovan Battista (1510-1570), cardinale nel 1551; Giovan Battista (del ramo C.-Zoagli, m. 1565), doge di Genova nel 1561-63; Carlo, fratello di Scipione, ch'ebbe titolo di conte palatino (1598) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – POLONIA – TIRIOLO – GENOVA – AQUILA

DELLA ROCCA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Arrigo Jean-A. Cancellieri Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] fra Genova ed il mondo signorile insulare, venne dal padre stesso consegnato in ostaggio come garanzia di fedeltà a Gottifredo da Zoagli, il vicario genovese che nel 1340 aveva condotto una campagna di pacificazione nell'isola. In un primo tempo il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Guglielmo Jean-A. Cancellieri Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] , il doge Simone Boccanegra avrebbe inviato in Corsica - sempre secondo la nostra fonte - il corpo di spedizione comandato da Gottifredo da Zoagli. L'epoca in cui ebbero luogo il viaggio del D. nella città ligure, i passi formali che lì egli compì ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BBPR

Enciclopedia on line

Studio di architettura e urbanistica fondato a Milano nel 1932 da G.L. Banfi,L. Belgioioso, E. Peressutti, E.N. Rogers. Già dai primi anni di attività, con progetti come quello per il palazzo del Littorio [...] con la tradizione e in opposizione all’accettazione passiva dell’International style. Sono di questo periodo la Villa Jucker a Zoagli (1957), il quartiere INA-Casa a Cesate (1952-56), la Torre Velasca a Milano (1958). Tra le ultime opere si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – BELGIOIOSO – AUSCHWITZ – LEGNANO – ZOAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BBPR (1)
Mostra Tutti

GUARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Antonio Riccardo Musso Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza. È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] meno, quando, nel maggio 1394, l'ennesima ribellione contro il doge ebbe successo e al suo posto fu eletto Nicolò da Zoagli, un popolare che godeva fama di rettitudine ed equità. La sua decisione di fare pace con Antoniotto Adorno e di riammetterlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MANUELE II PALEOLOGO – ANTONIOTTO ADORNO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIOTTO ADORNO

TOSI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSI, Arturo Luigi Servolini Pittore e incisore, nato a Busto Arsizio il 25 luglio 1871. Ha compiuto gli studî a Milano, allievo di Feraguti Visconti e, più tardi, di V. Grubicy. Discende dalla migliore [...] di mio padre, Terre arate, La Terra (trittico, premiato con medaglia d'oro del Ministero della pubblica istruzione), Zoagli (Galleria d'arte moderna, Venezia), Campagna autunnale (Galleria d'arte moderna, Roma), La messe (Galleria d'arte moderna ... Leggi Tutto
TAGS: BUSTO ARSIZIO – LITOGRAFIA – CLUSONE – ZOAGLI – FAUVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Arturo (1)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIGURIA (XXI, p. 122) Claudia MERLO Arturo CODIGNOLA Emilio LAVAGNINO La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] completamente distrutta la chiesa di S. Giorgio, a Recco l'arcipreturale di s. Giovanni Battista e S. Giovanni Bono; a Zoagli è stata danneggiata la chiesa parrocchiale di S. Martino; a Voltri nella chiesa di S. Nicolò si sono avuti gravi danni ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – REGIME FASCISTA – GIOVANNI BONO – FLORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali