• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [202]
Geologia [14]
Chimica [41]
Matematica [38]
Fisica [21]
Temi generali [11]
Biologia [12]
Industria [10]
Fisica matematica [9]
Biografie [8]
Storia della matematica [9]

franklinite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, (Zn, Mn) (Fe, Mn)2O4, monometrico. Appartiene al gruppo degli spinelli. In cristalli o in masserelle compatte, si trova a Franklin Furnace (New [...] Jersey), a Nassau e ad Aquisgrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AQUISGRANA – MN – ZN

BIANCHITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito da solfato idrato di zinco e ferro (Zn, Fe) SO4 • 6H2O con un rapporto di 2 ZnSO4 per una di FeSO4 con le seguenti percentuali: 8,99 FeO, 20,37 ZnO, 30,06 SO3, 40,58 H2O. In base a [...] ricerche ottiche e röngtenografiche sui cristalli naturali, e misure goniometriche su quelli artificiali, per mancanza di cristalli distinti in quelli naturali, si è determinata la cristallizzazione nella ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – MELANTERITE – OSSIDAZIONE – VENEZIA

ROSASITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSASITE Maria Piazza . Minerale che può ritenersi una varietà di malachite zincifera (Cu, Zn) CO3•(Cu, Zn) (OH2), e dalla quale si differenzia per i caratteri ottici e per la cristallizzazione, poiché [...] pare che la rosasite si debba attribuire al sistema rombico, mentre la malachite è monoclina. Per lo più si trova in masserelle concrezionate di colore verde chiaro volgente all'azzurro. Peso specifico ... Leggi Tutto
TAGS: MALACHITE – SARDEGNA – SULCIS – ZN – CU

calcofanite

Enciclopedia on line

Minerale di colore nero-bluastro fino a nero ferro con lucentezza metal­lica, ossido idrato di manganese con zinco (Zn,Fe,Mn)Mn3O7•3H2O, triclino pseudotrigonale. Si trova in minuti cristalli tabulari [...] o pseudo-ottaedrici e in aggregati lamellari o stalattitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ZINCO – MN – FE

serpierite

Enciclopedia on line

serpierite Minerale, di colore grigio-bluastro, con lucentezza vitrea; solfato basico idrato di rame, zinco e calcio, di formula Ca(Cu,Zn)4(OH)6(SO4)2•3H2O, rombico. È di origine secondaria in alcuni giacimenti [...] di rame e piombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIOMBO – ZINCO – RAME

botriogeno

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso arancio più o meno chiaro, con lucentezza vitrea, pleocroico, solfato basico idrato di zinco, manganese, magnesio e ferro, Fe2+(Zn, Mn, Mg, Fe)(SO4)2(OH)•7H2O, monoclino. Si presenta [...] in cristalli o in aggregati di diverso aspetto, a struttura raggiata. Trovato originariamente in Svezia, nella miniera di rame di Falun, è stato poi rinvenuto in Cile e in Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARGENTINA – MAGNESIO – SVEZIA – ZINCO – CILE

descloizite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso bruno fino a nero, con lucentezza grassa, il cui nome deriva dal suo scopritore, A.-L.-O. Des Cloizeaux (Beauvais 1817 - Parigi 1897). È un vanadato basico di piombo, rame e [...] zinco, (Zn, Cu) PbVO4(OH), rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PARIGI – PIOMBO – ZINCO – RAME

ROEMERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROEMERITE Maria Piazza . Minerale costituito di solfato idrato ferroso e ferrico [FeSO4•Fe2(SO4)3•2H2O] con 47,7% di SO3, 20,8 di Fe2O3, 9,9 FeO e 28,1 H2O e con parte del Fe ferroso sostituito da Zn. [...] Si trova in piccoli cristalli turchini tabulari secondo la base, spesso con abito monoclino, a sfaldatura perfetta secondo {010} o in aggregati granulari. Durezza 2,5-3,5, peso specifico 2,1. Colore bruno ... Leggi Tutto

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quasi-cristalli Hans Reiner Trebin Luciano Mistura (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] materiali quasicristallini, la maggior parte contenenti Al, come Al₆₅Cu₂₀Fe₁₅, Al₇₀Pd₂₀Mn₁₀, ma anche Ga₁₆Mg₃₂Zn₅₂, o Ti₄₅Zr₃₈Ni₁₇. I primi campioni prodotti avevano dimensioni micrometriche ed erano termodinamicamente instabili. Oggi diverse fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – TRASFORMATA DI FOURIER – COEFFICIENTE ANGOLARE – DEFORMAZIONE PLASTICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
ordinato
ordinato agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali