• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Chimica [41]
Matematica [38]
Fisica [21]
Geologia [14]
Temi generali [11]
Biologia [12]
Industria [10]
Fisica matematica [9]
Biografie [8]
Storia della matematica [9]

KUMMER, Ernst Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMMER, Ernst Eduard M. Ci. * Matematico, nato a Sorau (Bassa Lusazia) il 29 gennaio 1810, morto a Berlino il 14 maggio 1893. Insegnò dapprima nel ginnasio di Liegnitz (1832-1842), dove ebbe allievo [...] tentativi che egli fece per dimostrare l'inesistenza di soluzioni intere non nulle per n > 2 dell'equazione xn + yn = zn (il cosiddetto "ultimo teorema di Fermat") - inesistenza fin ad oggi non dimostrata per qualsiasi n > 2 e dal K. stabilita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMMER, Ernst Eduard (3)
Mostra Tutti

Fermat, ultimo teorema di

Enciclopedia del Novecento (2004)

Fermat, ultimo teorema di MMassimo Bertolini di Massimo Bertolini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] , 1995; v. Taylor e Wiles, 1995). In linguaggio più moderno, l'ultimo teorema di Fermat (UTF) afferma che l'equazione xn + yn = zn non ha soluzioni intere (x, y, z), con xyz ≠ = 0, per ogni esponente n ≥ 3. Si tratta di un'affermazione di disarmante ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ALEXANDER GROTHENDIECK – ADRIEN MARIE LEGENDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, ultimo teorema di (2)
Mostra Tutti

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] d'onda osservati (in cm-1). Se il solido fosse rigido, il rapporto ν̄H/ν̄D varrebbe √-2 = 1,414; se viceversa gli atomi Zn o O, a cui ciascun atomo H (o D) è legato, fossero liberi, i calcoli fornirebbero i valori riportati nella tabella, che sono in ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti

barriere permeabili reattive

Lessico del XXI Secolo (2012)

barriere permeabili reattive barrière permeàbili reattive  locuz. sost. f. pl. – Nell'ambito del recupero ambientale e della difesa dall'inquinamento, le barriere permeabili reattive (Permeable reactive [...] Tra i materiali reattivi utilizzati in tali opere si annoverano i metalli zero valenti come Fe(0), Ni(0), Zn(0), Cu(0) ecc. (particolarmente convenienti per la rimozione di IPA, Idrocarburi policiclici aromatici; PCB, Policlorobifenili; VOC, Volatile ... Leggi Tutto

classe resto modulo

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe resto modulo classe resto modulo n insieme dei numeri interi appartenenti a una stessa classe di equivalenza rispetto alla relazione, definita tra numeri interi, di → congruenza modulo n. La classe [...] n è formata da infiniti elementi e il numero delle classi resto modulo n è n. La classe resto [2] modulo 5 è per esempio formata da tutti i numeri interi che, divisi per 5, danno resto 2: 2, 7, 12, 17, … (→ Zn, insieme delle classi resto modulo n). ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE DI EQUIVALENZA – DIVISIONE INTERA – NUMERI INTERI – INSIEME

Fermat, Pierre de

Enciclopedia on line

Fermat, Pierre de Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] . È il grande teorema di F. che asserisce che non esistono tre numeri interi positivi x, y, z tali che: xn + yn = zn, per n intero ≥ 3. Questo risultato fu enunciato da F. in margine ad un'edizione di Diofanto. Alcuni scritti di F. furono pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA CARTESIANA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, Pierre de (4)
Mostra Tutti

congruenza modulo n

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza modulo n congruenza modulo n in algebra, relazione di equivalenza definita sull’insieme dei numeri interi Z come segue: se n è un fissato numero intero maggiore di 1, due interi a e b sono [...] modulo n, vale a dire il quoziente di Z rispetto alla relazione di congruenza modulo n, è indicato con il simbolo Zn; esso eredita da Z le operazioni di addizione e moltiplicazione e acquisisce così la struttura di anello. Dotato di questa struttura ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DIVISIONE INTERA – NUMERI INTERI – CLASSE RESTO – SE E SOLO SE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congruenza modulo n (4)
Mostra Tutti

AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] seguenti formule: I. - Equilibrio fra un metallo e i suoi ioni: ove n è la valenza del catione (p. es., 2 per Zn) e c la sua concentrazione (gr. atomi per litro). Ecco alcuni valori dei potenziali normali E0 a temperatura ordinaria, pei quali, data ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONI DI MÖBIUS – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFINITÀ (3)
Mostra Tutti

ipergeometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipergeometrico ipergeomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e geometrico, termine introdotto da L. Euler per la serie i.: v. oltre] [PRB] Distribuzione i.: tipo di distribuzione di una variabile discreta: [...] oltre: Serie i. confluente. ◆ [ALG] Serie i.: la serie il cui termine generico ha la forma [a(a+1)...(a+n-1)b(b+1)...(b+n-1)zn]/ [n!c(c+1)...(c+n-1)], con a,b,c,z numeri complessi qualunque (ma c dev'essere diverso da zero e da un intero negativo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

LEGHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] vasti i quali in molti casi non si limitano al puro e semplice rapporto elettroni: atomi. Il diagramma di fase del sistema Cu-Zn mostra tutte e tre le fasi di Hume-Rothery: la fase β di composizione corrispondente all'incirca a CuZn (3 : 2), la fase ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COMPOSTO INTERMETALLICO – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRONI DI VALENZA – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGHE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
ordinato
ordinato agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali