Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] era formato dalla casa del dio, composta da più ambienti collegati fra loro, e dall'alta torre a cinque scalini o ziqqurat.
Il tempio subì nel corso dei secoli, fino all'invasione macedone, un notevole numero di rifacimenti e restauri, i quali però ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] presargonico.
Il tell Ingharrah, Khursagkalama in sumerico, ha conservato i resti di un duplice tempio neobabilonese, provvisto di due ziqqurat, una del tempio principale e l'altra del tempio piccolo; i templi erano dedicati a Ninlil e Ninanna.
Ad O ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] (altri due ingressi sono sui fianchi), la cella (poco profonda e larga) sullo stesso allineamento e infine la ziqqurat, accostata alla parete esterna del tempio, sempre sul medesimo allineamento. L'ottimo stato di conservazione del tempio di T ...
Leggi Tutto
Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUĒRA
G. Garbini
RA Località della Siria settentrionale, 10 km a S del confine turco, tra i fiumi Khabur e Balikh, a metà strada tra le località di Ras [...] . Ad esso appartengono anche un altro edificio religioso di natura incerta, forse un tempio su basamento (Hochtempel), prototipo della successiva ziqqurat (v. vol. vii, pag. 1270), e il gruppo di case; queste sono del tipo che sarà classico nella ...
Leggi Tutto
ERIDU
G. Garbini
Città nella Mesopotamia meridionale, corrispondente all'odierna località di Abu Shahrain (Iraq), posta 11 km a S-O di Ur.
Sommariamente esplorata nel 1918-19 da C. Thompson e H. R. [...] la III dinastia di Ur (2150-1950 a. C.), con la costruzione di una piattaforma di 300 mq alta 12 m e di una ziqqurat. A questo periodo risalgono i resti di due palazzi, simili a quello di Kish, ed un leone di basalto.
Bibl.: E. Unger, in Reallex ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] erano assai sontuosi - un altare in oro e lapislazzuli, una statua in oro e pietre preziose -, era connesso con quello della ziqqurat che fu finita da Salmanassar III (858-824 a. C.). Il tempio di Ishtar bēlit māti ("signora della terra") sorgeva a ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] a tutto tondo e posano sopra una lastra parimenti di bronzo. È possibile che esso riproduca un santuario di Susa, con la ziqqurat, il betilo (v.) e il bosco sacro. L'uso di terrecotte architettoniche per la decorazione di edifici sacri è attestato da ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] , la "montagna cosmica" (stele mesopotamica di Naràm-Sin [v. Accadica, Arte]; simbolo della piramide egizia o della ziqqurat sumero-accadica), talaltra traduce l'immagine del sole (simbolo dell'obelisco egiziano), o del "fallo" (bètili maltesi e ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] con un vaso d'acqua zampillante); inoltre Nannar precedeva il re, recando sulle spalle gli strumenti da muratore per l'erigenda ziqqurat, nel terzo registro, e si scorge ancora la sua testa barbata, con l'alta tiara multicorne. La sua figura completa ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] centrali con tutt'attorno un vero groviglio di stanze e corridoi. I mattoni cotti servivano di preferenza per la pavimentazione. La ziqqurat di Kish e alcuni templi sono stati costruiti in quest'epoca.
Una stele rinvenuta a Susa (ora al Louvre), con ...
Leggi Tutto
ziqqurat
〈∫ìḳḳurat〉 (meno com. zigguràt) s. f. o m. [dall’assiro ziqquratu da una radice zqr «eleare, innalzare»]. – Nome delle torri templari mesopotamiche, di origine sumerica, formate da piani sovrapposti e decrescenti, varî di numero e...