• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Archeologia [53]
Arti visive [46]
Geografia [10]
Asia [9]
Geografia storica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [3]
Strutture architettoniche [3]
Biografie [3]
Storia [3]

Dūr Kurigalzū

Enciclopedia on line

Dūr Kurigalzū Antica città cassita, fondata nel 14° sec. a.C. dal re Kurigalzū, le cui rovine sono state individuate nel sito di ῾Aqar Qūf, nei pressi di Baghdad. Gli scavi hanno portato alla luce resti [...] del santuario di Enlil, articolato in una serie di cortili e fabbricati. Notevole soprattutto la ziqqurat Egikil, in mattoni crudi a pianta quadrata e dal deciso slancio verticale, cui si accedeva da tre scalinate. Il palazzo reale (a Tell al-Abiad) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRACOTTA – BAGHDAD – CASSITA – ASSIRI – ENLIL

Babilonia, la città celeste: il progetto ed il significato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dall’antichità la città [...] , la “porta del cielo”; in questa città hanno sede i santuari delle divinità del pantheon mesopotamico, sorgono il tempio e la ziqqurat del dio Marduk e i palazzi, sede del potere laico dei sovrani che hanno il compito di gestire la città del dio ... Leggi Tutto

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (Uruk) A. Bisi Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] già attestate ad Eridu all'epoca di el῾Ubaid. Si distinguono nella topografia della città tre zone sacre: l'Eanna, quella della ziqqurat di Anu e quella del Südbau. La zona dell'Eanna era separata dal resto della città da una doppia cinta muraria a ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] la ricchezza dei motivi spiegati nel periodo accadico; il loro unico tema è la cosiddetta scena di presentazione. Al contrario, la ziqqurat di Ur-Nammu a Ur, la prima ad essere costruita dopo il Tempio Bianco del periodo predinastico, è basata su un ... Leggi Tutto

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (v. vol. VII, p. 1215) R. Dolce L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] in mattoni piano-convessi, coronata da una struttura a mosaico di coni policromi e circoscritta da un recinto rettangolare. A SE della ziqqurat di Ur-Nammu si è messa in luce un'ampia corte, la cui estensione nell'età protodinastica non è però ancora ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (v. vol. iv, p. 833) Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] (Syria, xxxix, 1962, p. 174); un gruppo più numeroso è stato scoperto in una trincea di saggio condotta a N della ziqqurat a circa m 100 dalla fronte di questo monumento. Le tipologie tombali sono quelle consuete a M. nel periodo ellenistico: "giare ... Leggi Tutto

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] Oppure l'uomo versa incenso o piccoli pezzi di legno aromatico nell'incensiere di fronte a un tavolo sacrificale e ad una ziqqurat. Talvolta si ritraggono scene di battaglia o di scongiuro. In queste ultime si vede uno stregato o un malato o un uomo ... Leggi Tutto

Nippur

Enciclopedia on line

Nippur Antica città sumera, situata a E dell’Eufrate presso l’odierno villaggio di Nuffar (Iraq). Ebbe importanza eminentemente religiosa, in quanto sede del culto del dio Enlil. Il primo insediamento è anteriore [...] della città: l’area urbana era attraversata da un canale; nel settore orientale si trovava il santuario di Enlil (che include una ziqqurat e il tempio), a O del quale era il tempio di Inana di Duranki. A N del complesso di Enlil è stato scavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EUFRATE – SUMERA – ENLIL – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nippur (3)
Mostra Tutti

CHOGA ZANBIL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOGA ZANBIL Red. Località dell'Irān, circa 30 km a S-E di Susa, corrispondente all'antica città elamita chiamata Dūr Untashi ("città di Untash") nelle fonti assire. La città fu fondata verso la metà [...] quella interna ha l'aspetto di un quadrato, con circa 400 m di lato; al centro della città sorge un'importante ziqqurat, accanto alla quale sono stati trovati i resti di numerosi templi. Le ricerche del Ghirshman hanno avuto per oggetto principale la ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARI Giorgio Raffaele CASTELLINO . Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] stavano due leoni di bronzo con occhi di cristallo. Nelle vicinanze erano altri templi minori. M. possedeva anche una ziqqurat, ma essa, di forma rettangolare troppo accentuata e ricoprente un tempio di cui fu trovata la porta, presenta ancora ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – GEMDET NAṢR – MESOPOTAMIA – DIVINAZIONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ziqqurat
ziqqurat 〈∫ìḳḳurat〉 (meno com. zigguràt) s. f. o m. [dall’assiro ziqquratu da una radice zqr «eleare, innalzare»]. – Nome delle torri templari mesopotamiche, di origine sumerica, formate da piani sovrapposti e decrescenti, varî di numero e...
żigguràt
ziggurat żigguràt s. f. o m. – Variante grafica, meno com., della voce ziqqurat.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali