• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [86]
Storia [38]
Arti visive [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Musica [28]
Cinema [21]
Letteratura [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [12]
Diritto [12]

Bizet, Georges

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bizet, Georges Antonietta Pozzi Il compositore francese che ha messo in musica la Spagna di Carmen Compositore francese dell'Ottocento, Georges Bizet si dedicò soprattutto al teatro musicale. Il suo [...] si alternano a dialoghi recitati. La vicenda si svolge a Siviglia, in Spagna, e ha come protagonista una bella e provocante zingara, Carmen, di cui si innamora perdutamente Don José, un brigadiere del corpo di guardia, il quale viene meno ai propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: FRIEDRICH NIETZSCHE – ALPHONSE DAUDET – PROSPER MÉRIMÉE – JACQUES HALÉVY – CHARLES GOUNOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizet, Georges (1)
Mostra Tutti

Eichmann, Karl Adolf

Enciclopedia on line

Eichmann, Karl Adolf Ufficiale delle SS (Solingen 1906 - prigione di Ramleh, Tel Aviv, 1962); uno dei responsabili dell'esecuzione del piano di sterminio degli Ebrei di 18 paesi europei (piano noto col nome di "soluzione finale"). [...] Comandò dal 1941 uno speciale ufficio cui fu assegnato il compito di individuare, deportare e sterminare gli ebrei, gli zingari e altri nemici del Reich. Dopo la fine della guerra fuggì in Siria (1948), poi in Argentina (1950), ove fu catturato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – SOLINGEN – TEL AVIV – ISRAELE – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eichmann, Karl Adolf (1)
Mostra Tutti

Turner, Sir Ralph Lilley

Enciclopedia on line

Orientalista (Charlton 1888 - Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1983), prof. di sanscrito all'univ. di Londra (1922-54), direttore della School of oriental and african studies (1937-75). Tra le sue opere: [...] of Romani in Indo-Aryan (1927), in cui ha sostenuto la tesi, molto discussa, dell'affinità della lingua degli zingari con i dialetti centrali neoindiani; A comparative and etymological dictionary of the Nepali language (1931); The Gavimath and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – LONDRA – ASOKA

Asburgo, Giuseppe d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (Presburgo 1833 - Fiume 1905) dell'arciduca Giuseppe palatino d'Ungheria. Generale, durante la guerra contro la Prussia nel 1866, assunse a Königgrätz il comando d'un corpo d'esercito e rimase ferito. [...] Si occupò inoltre, anche in scritti per lo più in ungherese, di botanica e agricoltura, nonché della storia e della lingua degli zingari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – UNGHERESE – PRESBURGO – PRUSSIA – FIUME

Leoncavallo, Ruggero

Enciclopedia on line

Leoncavallo, Ruggero Musicista italiano (Napoli 1857 - Montecatini 1919). Compose musica teatrale, di solito su libretti proprî. Si rivelò con l'opera I pagliacci (Milano, 1892), il cui clamoroso successo gli permise di presentare [...] , 1893) e Chatterton (Roma, 1896). Seguirono Bohème (1897); Zazà (1900); Rolando di Berlino (Berlino, 1904); Maja (1910); Zingari (1912); Goffredo Mameli (1916); Edipo Re (postuma: Chicago, 1920); oltre ad alcune operette, tra le quali emerge La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO MAMELI – PIANOFORTE – BERLINO – PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leoncavallo, Ruggero (1)
Mostra Tutti

CARTOMANZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'indicano con questo vocabolo varî sistemi di divinazione a mezzo delle carte, le quali possono essere carte da giuoco comuni, oppure tarocchi, o anche carte speciali, fabbricate appositamente a tale [...] Per quanto si sia voluto sostenere da taluni che la cartomanzia fosse in onore presso gli Arabi, e che essi, oppure gli Zingari, la importassero in Europa insieme con i primi mazzi di carte da gioco, tale tesi va considerata, in mancanza di documenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BONAPARTE – CHIAROVEGGENZA – DIVINAZIONE – NAPOLEONE – TAROCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOMANZIA (1)
Mostra Tutti

Festeggiare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Festeggiare Vinicio Ongini La nascita del nuovo anno In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] qualcuno che si prenda l'incarico di diventare musicista, e bravo, per di più!". "Ma a chi lo posso chiedere?". "Agli zingari!" disse san Pietro. "Ecco un lavoro adatto a loro: suonare il violino per divertire la gente e farla pensare a cose buone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI

eterofobo

NEOLOGISMI (2018)

eterofobo agg. Che è ostile nei confronti degli altri, di chi è diverso. • Quando si parla di «paura», per esempio, oggi pensiamo immediatamente all’incolumità personale. E quando pensiamo alla incolumità [...] . Noi, i nostri cari, le nostre abitazioni. Ladri, aggressori, violentatori, rapinatori, pedofili. Perlopiù, stranieri, immigrati e zingari. Gli «altri» per definizione. Siamo eterofobi. Temiamo di essere insidiati, che i nostri figli e i nostri ... Leggi Tutto
TAGS: ILVO DIAMANTI – ANTISEMITISMO – MARINE LE PEN – SCANDINAVIA – FRANCIA

ARDEN, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Drammaturgo inglese, nato a Barnsley (Yorkshire) il 26 ottobre 1930. Dopo le prime opere drammatiche: The life of man (1956, commedia radiofonica), The waters of Babylon (1957) e When is a door not a door? [...] di pubblico e critica con Live like pigs (1958), in cui si manifesta, nel contrasto tra gruppi sociali diversi - zingari e borghesi - la sensibilità dell'autore per i problemi sociali. Il dramma successivo, Serjeant Musgrave's dance (1959; trad ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – GIACOMO I DI SCOZIA – ENRICO VIII – BARNSLEY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDEN, John (1)
Mostra Tutti

cinesica

Enciclopedia on line

Studio della comunicazione non verbale (o paralinguistica) e, soprattutto, di quella che si attua attraverso i movimenti, i gesti, le posizioni, la mimica del corpo, in modo volontario o involontario. [...] o di disprezzo, la gestualità nelle varie tradizioni teatrali, la gestualità oratoria, il mimo, il linguaggio gestuale muto dei monaci di clausura, dei sordomuti, degli zingari ecc., le modalità del bere e del mangiare, l’etichetta e così via. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
zingàrico
zingarico zingàrico s. m. [der. di zingaro], solo al sing., non com. – Lingua parlata dagli Zingari, zingaro, nel sign. 2.
zìngaro
zingaro zìngaro (o żìngaro; ant. o pop. zìngano, zìnghero o zìngherlo, tutti con pron. sorda o sonora) s. m. e agg. [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per adattam. del gr. mediev. Αϑίγγανος, pop....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali