• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [1086]
Geografia [181]
Chimica [208]
Storia [101]
Geografia umana ed economica [69]
Industria [85]
Fisica [78]
Biografie [73]
Storia per continenti e paesi [65]
Economia [62]
Arti visive [68]

BELOVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città della Siberia occidentale (URSS), nella provincia di Kemerovo (Repubblica Russa), al margine nordorientale delle montagne Salair, presso le rive di un affluente del Tom′. Costruita recentemente su [...] 1939), sono infatti impiegati, oltre che nell'estrazione del carbone, in importanti stabilimenti metallurgici per la lavorazione dello zinco, che proviene lungo ferrovia dalle miniere di Salair poste circa 100 km a SO, ed in fabbriche di materiale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – ESTRAZIONE MINERARIA – KEMEROVO – SIBERIA

Arabico, Deserto

Enciclopedia on line

(o Deserto Orientale) Regione desertica dell’Egitto, fra il Nilo e il Mar Rosso, costituita da un’ossatura di scisti e graniti coperti, specie a N e a O, da un mantello di arenarie cui si addossano calcari; [...] o in vallette montane. Il sottosuolo è ricco di giacimenti di oro e pietre preziose, già noti agli antichi, di rame, piombo, zinco, fosfati, gesso e petrolio. Il deserto è abitato da Arabi nomadi a N, da società di Ababde a S. Non vi sono centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR ROSSO – PETROLIO – ARENARIE – GRANITI – FOSFATI

Sikkim

Enciclopedia on line

Sikkim Stato federato dell’India (7096 km2 con 587.000 ab. nel 2007), nella catena himalaiana, confinante con la Cina a N, il Nepal a O, il Bhutan a E, lo Stato indiano del Bengala Occidentale a S. La [...] ; di quest’ultimo il S. è il maggiore produttore mondiale), mentre dal sottosuolo si estraggono modeste quantità di zinco, rame, piombo e ferro. Il settore industriale (industrie agroalimentari e tessili) è poco sviluppato. Di pregio l’artigianato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – GANGTOK – BHUTAN – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sikkim (2)
Mostra Tutti

Cantabria

Enciclopedia on line

Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, [...] una delle tradizionali regioni industriali della Spagna; le maggiori risorse sono le minerarie soprattutto ferro e zinco; sviluppate le industrie pesanti (metallurgia, siderurgia, chimica). Nel corso degli anni 1990, al fine di rivitalizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – GOLFO DI BISCAGLIA – SANTANDER – ASTURIE – SPAGNA

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704) Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] l'importanza della produzione mineraria; nel 1957 si ottennero circa 423.000 t di rame, 37.500 t di manganese, 30.000 t di zinco, 15.000 t di piombo, 3540 t di cobalto, 1770 q di argento e 1025 kg di oro. L'attrezzatura industriale, relativamente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA – CONTO CORRENTE – BANCA CENTRALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

RUBCOVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUBCOVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Siberia occidentale (URSS), nel territorio di Altai della repubblica russa, 265 km a SO di Barnaul. Fondata nel 1927 sul fiume Alei, affluente dell'Ob, [...] aumento della popolazione dal 1939 (38.000 ab.) al 1959 (110.000 ab.). Posta sulla ferrovia del Turksib, R. è stata recentemente unita a Leninogorsk, da cui proviene lo zinco estratto in notevole quantità dai vasti giacimenti degli Altai. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CASEARIA – SIBERIA – BARNAUL – ZINCO

Asturie

Enciclopedia on line

(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] sugli altopiani prevalgono i pascoli, sfruttati per l’allevamento. Grandi giacimenti carboniferi, oltre che di ferro e zinco, sono sfruttati da industrie metallurgiche; nei fondivalle l’agricoltura è praticata in forma intensiva. La zona costiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – GOLFO DI BISCAGLIA – MONTI CANTABRICI – INVASIONE ARABA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asturie (3)
Mostra Tutti

Yangon

Enciclopedia on line

Yangon Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] con una popolazione eccezionalmente mista, composta di Birmani, Indiani, Cinesi ed Europei. Esporta riso, oli minerali, piombo, zinco, rame, argento, legname (in prevalenza tek). L’industria riguarda essenzialmente la metallurgia, la raffinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METALLURGIA – NAYPYIDAW – IRRAWADDY – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yangon (1)
Mostra Tutti

Vancouver

Enciclopedia on line

Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] alimentano una fiorente industria della carta; molto praticata la pesca. Dal sottosuolo si estraggono carbone, ferro, rame e zinco. Le città principali, oltre Victoria, capitale della British Columbia, sono Nanaimo, Port Alberni e Duncan. L’isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: GEORGE VANCOUVER – BRITISH COLUMBIA – OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – AGRICOLTURA

Idaho

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (216.432 km2 con 1.499.402 ab. nel 2007), sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. I suoi confini sono solo in parte naturali: a NE il displuvio di alte catene (Coeur [...] 400 km, accidentato da rapide e cascate. Notevoli le risorse minerarie, ai primi posti nell’Unione per l’argento, lo zinco e il piombo. Discreta l’agricoltura, importante l’allevamento ovino e bovino e lo sfruttamento delle foreste. L’industria è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FIUME SNAKE – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idaho (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
zinco
zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo di...
zincare
zincare (o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali