(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, [...] (impianti minerari e autoveicoli) e Omsk (per macchine agricole). Accanto alla siderurgia si svilupparono la metallurgia dello zinco (Belovo) e quella dell’alluminio (Novokuzneck) e infine l’industria chimica, basata sui carboni (Kemerovo). Lo ...
Leggi Tutto
La Karelo-Finskaja SSR è oggi una delle 16 unità federate costituenti l'Unione Sovietica. Essa venne creata nel marzo 1940, dopo la cessione all'URSS da parte della Finlandia (pace di Mosca, 12 dello stesso [...] di notevole importanza per la Finlandia, specialmente il primo, che, oltre a non mancare di risorse minerarie (ferro, zinco), era ricco di aziende industriali (segherie, fabbriche di cellulosa e di pasta, lanifici, saponifici, zuccherifici) e contava ...
Leggi Tutto
(vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello [...] Hanoi e la città portuale di Haiphong. I versanti montani sono ricchi di risorse minerarie (carbone, fosfati, stagno, zinco). Il T. è la regione più industrializzata del Vietnam, con numerosi stabilimenti metallurgici, meccanici, chimici, tessili e ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile orientale (586.528 km2 con 19.273.506 ab. nel 2007); capitale Belo Horizonte. Il territorio è costituito in gran parte da terreni appartenenti al sistema degli altipiani; nella parte [...] ; sviluppato l’allevamento del bestiame. Il sottosuolo è ricco di minerali di ferro, bauxite, manganese, stagno, piombo, zinco, nichel e oro. L’industria è attiva nei rami metallurgico, siderurgico, tessile, chimico, alimentare e del cemento. Le ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] Syriam; il piombo (di cui la Birmania è la più forte produttrice in Asia), quasi sempre associato ad argento, rame e zinco (miniera di Lamtu, presso Lashio); lo stagno e il tungsteno (secondo posto dopo la Cina); pietre preziose (specialmente rubini ...
Leggi Tutto
(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle [...] dalla pesca (merluzzi, salmoni, aringhe), che alimenta un’attiva industria ittica. Notevoli le risorse minerarie (zinco, rame, amianto). La popolazione, di origine quasi completamente britannica, vive prevalentemente nella sezione meridionale e ...
Leggi Tutto
Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. [...] si trova una delle più importanti zone di pesca del mondo. Dal sottosuolo si estraggono carbone, petrolio, ferro, piombo, zinco, argento e zolfo. Le industrie sono attive nei rami meccanico, metallurgico, tessile, chimico e alimentare. La ferrovia ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, [...] quella occidentale stepposa. Circa il 20% delle aree coltivate è irrigato. Importanti giacimenti di gesso, fosfati, zinco e piombo, pietre preziose (smeraldi). Il settore secondario è rappresentato da industrie tessili, chimiche, metallurgiche, del ...
Leggi Tutto
(it. Cabardino-Balcaria) Repubblica autonoma della Russia (12.500 km2 con 891.338 ab. nel 2008). Si estende sul versante settentrionale del Caucaso, nella regione centrale. La capitale è Nal´čik. Si distingue [...] (mais, foraggi, frutta, e soprattutto uva). Considerevole l’allevamento, soprattutto degli equini. L’industria è in gran parte basata sui prodotti agricoli. Dal sottosuolo si estraggono molibdeno, wolframio, carbone e minerali di piombo e zinco. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] es., tra il 1964 e il 1966 si constatò che sul fondo del Mar Rosso erano depositati, per sedimentazione, minerali di zinco, di oro, di piombo e di rame, per citare i più importanti. Subito dopo, le ricerche si moltiplicarono: i Sovietici trovarono ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo di...
zincare
(o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...