DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] fu tra i maggiori azionisti - con Périer, Laffitte, Fould, de Waru ed altri - della Société des mines et fonderies de zinc de la Vieille-Montagne, compagnia belga creata nel 1837 da Dominique Mosselman ed apertasi sempre più al capitale francese: un ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di produzione non sono facilmente determinabili); nel 1972 fu scoperto (da una società giapponese) un notevole giacimento di rame, zinco e altri minerali in Eritrea (località di Debarwà, Addì Nafàs); grandi depositi di potassio si trovano in Dancalia ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] parte del rame mancante all'Italia, può alimentare una forte corrente di esportazioni; per il magnesio, il piombo, lo zinco, il cadmio, il mercurio, il nichelio, l'antimonio, che insieme con altri minerali possono assicurare una integrale autarchia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (circa 400.000 t annue di cui un buon 70% è di prima fusione), la metallurgia minore produce rame, piombo, stagno e zinco. La capacità di raffinazione del petrolio si aggira sui 100 milioni di t l'anno, distribuita su una ventina di impianti. La rete ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] i giacimenti relativamente minori degli Urali, della penisola di Kola e della regione di Norilsk. Anche piombo e zinco si trovano soprattutto nel Kazakistan, ma rimangono ai Russi i giacimenti uralici, siberiani e dell'Ossezia settentrionale. Infine ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] : la produzione dell'acciaio è salita da 11,7 milioni di t nel 1938 a 14,5 milioni nel 1950 e a 20,6 milioni nel 1956; quella dello zinco da 56 mila t nel 1938 a 71 mila nel 1950 e a 82,2 mila nel 1956; quella degli alluminî da 23,4 mila t nel 1938 a ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] . Il problema è ulteriormente complicato dalla polivalenza di certe sostanze (per es. le vitamine A e D, il rame e lo zinco) che a una certa dose esercitano una funzione essenziale per l'organismo mentre a dosi più alte producono effetti tossici: in ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] corollari saranno lo sfruttamento diretto e la trasformazione delle materie prime indigene (dal sodio al catrame, dal piombo allo zinco, dal marmo al mercurio, dal pesce alla frutta), e la razionalizzazione del credito a medio termine predisposta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] industriale necessita di sempre più ampi rifornimenti da altre parti del mondo: la situazione è deficitaria soprattutto per lo zinco, il nickel, il manganese, l'antimonio, il piombo, il rame, il mercurio e molte altre materie prime strategiche per ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] toccare i 25 milioni di lire. In aumento furono anche le esportazioni di rame e soprattutto di piombo e zinco.
L’elevata incidenza dei minerali, metalliferi e non, nella composizione merceologica delle esportazioni, conferma il limitato sviluppo dell ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo di...
zincare
(o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...