• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Geografia [181]
Chimica [209]
Storia [101]
Geografia umana ed economica [69]
Industria [85]
Fisica [78]
Biografie [74]
Storia per continenti e paesi [65]
Economia [62]
Arti visive [68]

tombacco

Enciclopedia on line

tombacco Lega di rame e zinco, con 72-95% di rame circa, malleabile e duttile. Di colore giallo oro (il colore passa dal giallo chiaro al rosso all’aumentare del tenore di rame), il t. si presta alla fabbricazione [...] di molti oggetti, strumenti musicali, parti di turbine e pompe ecc. Può essere laminato in fogli sottilissimi, usati per la finta doratura, che scossi danno suono metallico (oro canterino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ZINCO – RAME

calamina

Dizionario di Medicina (2010)

calamina Polvere di ossido di zinco contenente circa lo 0,5% di ossido di ferro, impiegata come lozione in dermatologia (dermatiti, punture da insetti, prurito). Si usa in preparati galenici. ... Leggi Tutto

ZINCOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCOGRAFIA Luigi Pampaloni . È l'applicazione sullo zinco dei varî procedimenti d'impressione litografica, siano essi meccanici (zincografia) oppure fotografici (fotozincografia). I vantaggi dell'uso [...] tutto alla granitura o alla lisciatura della superficie della lamina di zinco, a seconda del lavoro che si vuole ottenere. Ciò fatto una leggiera morsura all'immagine tramata passata sullo zinco, morsura che determina una differenza di piani tra ... Leggi Tutto

AURICALCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale, costituito di carbonato basico di zinco e rame, la cui formula è: 2(Zn, Cu)CO3•3 (Zn, Cu) (OH)2. Cristallizza nel sistema monoclino (?) in efflorescenze o incrostazioni fibro-lamellari, sericee, [...] di color verde pallido, verde grigio, azzurro, azzurro verdognolo. Durezza, 2; peso specifico, 3,5-3,6. Non raro nelle miniere di zinco di Sardegna, Toscana e Lombardia. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – LOMBARDIA – SARDEGNA – ZINCO – CU

ZINCITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da protossido di zinco, ZnO, che di rado si rinviene in cristalli poveri di forme della classe piramidale diesagonale con simmetria, struttura e angoli [...] assai prossimi a quelli della greenockite e della wurtzite (v. fig.). Più di frequente la zincite costituisce masse cristalline con distinte facce di sfaldatura secondo {0001}. La sua durezza è compresa fra 4 e 4,5, il peso specifico è uguale a 5,6; ... Leggi Tutto

WILLEMITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLEMITE Alberto Pelloux Minerale costituito da ortosilicato di zinco (Zn2SiO4); cristallizza nella classe romboedrica; ha durezza 5,5, peso specifico compreso fra 3,89 e 4, 18, e colore variabile [...] . Alcune varietà di willemite esposte alle radiazioni ultra-violette diventano fortemente fluorescenti. Si trova in poche miniere di zinco, come in quelle della Vieille Montagne, presso Moresnet, nel Belgio, e di Franklin Furnace, nella Nuova Jersey ... Leggi Tutto

IDROZINCITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROZINCITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da carbonato basico di zinco: 2ZnCO3.Zn(OH)2 ora cristallino, in fibre anisotrope, ora amorfo, colloidale, generalmente con le due fasi associate. Si [...] in quelli a minerali calaminari dalla cui alterazione deriva, e costituisce un minerale assai ricco per l'estrazione dello zinco. Fra le località più notevoli per la presenza dell'idrozincite è la miniera Dolores, nella provincia di Santander in ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOMORFOSI – STALATTITICA – SMITHSONITE – IGLESIENTE – ANISOTROPE

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] soluzione gli ioni dei metalli che lo seguono; in questa serie lo zinco, per es., il cui potenziale elettrochimico è −0,76 V, l’energia libera standard dai dati elettrochimici. Per es., per la p. rame/zinco (E=1,10 V) si ha ΔG0=−2∙9,65∙104∙1,10=−2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

BIANCHITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito da solfato idrato di zinco e ferro (Zn, Fe) SO4 • 6H2O con un rapporto di 2 ZnSO4 per una di FeSO4 con le seguenti percentuali: 8,99 FeO, 20,37 ZnO, 30,06 SO3, 40,58 H2O. In base a [...] ricerche ottiche e röngtenografiche sui cristalli naturali, e misure goniometriche su quelli artificiali, per mancanza di cristalli distinti in quelli naturali, si è determinata la cristallizzazione nella ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – MELANTERITE – OSSIDAZIONE – VENEZIA

Ferroxcube

Enciclopedia on line

Nome commerciale di alcuni tipi di ferriti miste (di manganese-zinco, di nichel-zinco ecc.), usate in radiotecnica (per es., nei nuclei di trasformatori ad alta frequenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
zinco
zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo di...
zincare
zincare (o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali