Cittadina dell’Australia (28.992 ab. nel 2006), nel Nuovo Galles del Sud, a 660 m s.l.m. sulle pendici settentrionali dei Monti Azzurri, sulla destra del fiume Macquarie. Centro agricolo (cereali, tabacco, [...] frutta, lana) e minerario (oro, argento, zinco).
Fondata nel 1815, la sua importanza è legata alle vicine miniere d’oro, scoperte nel 1851. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] buon potere ricoprente, per le buone proprietà fisiche che impartisce al vulcanizzato; altri pigmenti bianchi sono il litopone, il solfuro di zinco e l'ossido di titanio. Fra i pigmenti neri i più importanti sono il carbon black e il lamp black: il ...
Leggi Tutto
metalloproteinasi
Enzima proteolitico della classe delle proteasi. Le m. costituiscono una vasta famiglia di enzimi, tra cui emergono per importanza le m. di matrice (MMP, Matrix MetalloProteinases) [...] o matrixine, tutte caratterizzate da un dominio catalitico che lega lo zinco. I 21 membri delle MMP sono i più potenti enzimi degradativi della matrice extracellulare, e si distinguono in base al componente strutturale della matrice sul quale ...
Leggi Tutto
Ust´-Kamenogorsk Città del Kazakistan (287.308 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Kazakistan Orientale, situata lungo il corso del fiume Irtyš. Sorge al centro di un’area fortemente industrializzata, [...] nella quale si trovano anche giacimenti di oro, rame, piombo, zinco, argento. Fu fondata nel 1720 come base militare. ...
Leggi Tutto
matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono m.p. agricole (legno, [...] fibre naturali, oli vegetali ecc.) e m.p. minerarie (ferro, zinco, rame, piombo, zolfo, sale, carbone, petrolio, gas combustibile ecc.); in base agli usi delle m.p. si distinguono m.p. alimentari e m.p. industriali; in base alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Chimico (Ancona 1885 - Guastalla 1968); allievo di G. Ciamician, insegnò chimica industriale alle univ. di Pavia (1921-1924) e di Milano (1924-1955). Socio nazionale dei Lincei (1948) e socio dell'Accademia [...] dei XL. Noto per importanti ricerche di chimica inorganica (in particolare sui composti di coordinazione) e per aver studiato e realizzato processi elettrolitici d'estrazione dello zinco, del cadmio, ecc., di interesse anche industriale. ...
Leggi Tutto
Potosí Città della Bolivia (152.000 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a circa 4000 m s.l.m. su un altopiano delimitato dal Cerro de Potosí, al centro di una ricca zona mineraria [...] (argento, oro, stagno, rame, zinco ecc.).
Fondata dagli Spagnoli nel 1545, raggiunse presto una enorme floridezza. Di quest’epoca la città conserva alcuni monumenti (chiese e palazzi). È il principale centro industriale della Bolivia con impianti ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] quelle con piccole quantità di nichel (1%) e rame (1%), oltre che di stagno (0,5%). Le l. alluminio-zinco, generalmente con il 5% di zinco, hanno carico di rottura a trazione di circa 200 N/mm2 e sono usate per particolari applicazioni nell’industria ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (39,1 km2 con 5323 ab. nel 2008). Il centro è situato su un promontorio nel Mar di Sardegna, verso l’isola di Carloforte, da cui dista circa 6 km. Notevoli le attività [...] del petrolio). Turismo. Nel suo territorio è compreso Portovesme, il cui porto fu aperto al traffico nel 1870 per l’imbarco dei minerali di piombo e zinco provenienti dalle miniere di Monteponi. In funzione un’importante centrale termoelettrica. ...
Leggi Tutto
Città della Cina centrale (594.887 ab. nel 2003), nella prov. del Henan, sulla destra del Huang He, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa, a S di Pechino. Centro commerciale e industriale con impianti [...] alimentari, tessili, meccanici (macchine agricole), chimici (fertilizzanti), metallurgici (zinco). ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo di...
zincare
(o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...