• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [25]
Geografia [71]
Storia [49]
Geografia umana ed economica [50]
Africa [46]
Scienze politiche [36]
Storia per continenti e paesi [20]
Geopolitica [25]
Archeologia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

Mzilikazi

Dizionario di Storia (2010)

Mzilikazi Fondatore del regno Ndebele (o Matabele) nell’od. Zimbabwe (n. 1795 ca.-m. 1868). Nato nello , fu per un breve periodo uno dei generali di Shaka, ma nel 1823 si ribellò e con un gruppo di seguaci [...] migrò verso il fiume Vaal (1821 ca.), dove costruì un regno denominato dai sotho Matabele. Per sfuggire alla minaccia zulu si spostò verso O e quindi, incalzato dai trekker, i migranti bianchi afrikaner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kaguvi

Dizionario di Storia (2010)

Kaguvi (o Kagubi) Medium e leader antibritannico del Mashonaland, od. Zimbabwe (m. 1898). Dopo la morte del fratello, che era un medium chaminuka ucciso dagli ndebele nel 1883, K. affinò le proprie [...] capacità profetiche e divenne una figura religiosa di grande carisma negli anni che videro l’instaurarsi del potere britannico nella regione. Nel 1896-97, insieme con la profetessa Nehanda, K. organizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hammarskjöld, Dag

Enciclopedia on line

Hammarskjöld, Dag {{{1}}} Uomo politico e letterato svedese (n. Jönköping 1905 - m. presso Ndola, Zimbabwe, 1961), figlio di Hjalmar (primo ministro nel 1914). Segretario generale al ministero delle Finanze dal 1936 al [...] 1945, poi esperto economico al ministero degli Esteri, presidente della Banca nazionale di Svezia dal 1941 al 1947, vicepresidente del consiglio esecutivo dell'OECE. Segretario generale delle Nazioni Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELLE FINANZE – KIERKEGAARD – JÖNKÖPING – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hammarskjöld, Dag (3)
Mostra Tutti

Sousa, Manuel Antonio de

Dizionario di Storia (2011)

Sousa, Manuel Antonio de Fondatore di un dominio personale negli odd. Mozambico e Zimbabwe (Goa, India, 1835-Barue, od. Zimbabwe, 1902). Nato in India, negli anni Cinquanta si trasferì in Mozambico per [...] subì tuttavia la concorrenza della British South Africa company (➔ Rhodes, Cecil John), che si insediò nelle regioni dell’odierno Zimbabwe e indusse defezioni fra i sottoposti di S., che fu catturato dagli inglesi nel 1892 e detenuto a Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hamdok, Abdallah

Enciclopedia on line

Hamdok, Abdallah. – Uomo politico sudanese (Kordofan 1956). Laureato in Scienze presso l’Università di Khartoum e addottorato in Scienze economiche alla Manchester University, ha rivestito numerosi incarichi [...] economica (1981-87), ha occupato negli anni Novanta posizioni dirigenziali presso l'Organizzazione internazionale del lavoro dello Zimbabwe e la Banca africana dello sviluppo della Costa d'Avorio, rivestendo dal 2003 al 2008 la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – MEDIO ORIENTE

Rhodes, Cecil John

Dizionario di Storia (2011)

Rhodes, Cecil John Imprenditore e politico sudafricano (Bishop’s Stortford 1853-Muizemberg, Sudafrica, 1902). Di nascita britannica, fu figura di primo piano dell’imperialismo coloniale britannico in [...] a nord del fiume Limpopo, ottenendo concessioni dai capi locali e specialmente occupando le terre degli e del Ndebele nell’od. Zimbabwe. Membro del Parlamento della Colonia del Capo fin dal 1880, divenne primo ministro della colonia nel 1890, ma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO – SUDAFRICA – ZIMBABWE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhodes, Cecil John (2)
Mostra Tutti

Carrington, Peter Alexander Rupert Carrington, sesto barone di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1919 - ivi 2018). Conservatore, leader dell'opposizione alla Camera dei lord (1964-70; 1974-79), presidente del partito dal 1972 al 1974, ha ricoperto importanti incarichi [...] dal 1979 al 1982 guidò il ministero degli Esteri, contribuendo alla positiva conclusione dei negoziati per l'indipendenza dello Zimbabwe. Segretario generale della NATO (1984-88), dal sett. 1991 all'ag. 1992 ha presieduto i negoziati di pace promossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – AMMIRAGLIATO – IUGOSLAVIA – AUSTRALIA – ZIMBABWE

Lewis, Ioan Myrddin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lewis, Ioan Myrddin Bernardo Bernardi Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] percorso una brillante carriera accademica: ha insegnato dapprima nell'università di Salisbury della Rhodesia del Sud (ora Harare, Zimbabwe) e nell'università di Glasgow; poi, dal 1969 fino al 1994, ha tenuto la prestigiosa cattedra di Antropologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernardi, Bernardo

Enciclopedia on line

Antropologo italiano (Medicina 1916 - Ferrara 2007). Laureatosi in etnologia nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1946), ha conseguito il PhD in African studies all'univ. di Città del Capo; prof. di antropologia [...] misura dedicate all'osservazione sul campo delle strutture sociali e religiose di popolazioni africane (in partic. Zezuru dello Zimbabwe e Meru del Kenya). Ha inoltre contribuito in modo significativo, con lavori di carattere storico e teorico, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ADDIS ABEBA – ANTROPOLOGO – ETNOLOGIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Lewis, Ioan Myrddin

Enciclopedia on line

Antropologo sociale scozzese (n. Glasgow 1930). Ha svolto significative ricerche sul campo tra le popolazioni della Somalia, di cui ha studiato la storia, le strutture sociali e politiche e la religiosità. [...] , per la quale aveva vinto una borsa di studio. Ha insegnato nella Salisbury University della Rhodesia del Sud (ora Harare, Zimbabwe) e nella University of Glasgow; dal 1969 al 1994 ha tenuto la cattedra di antropologia sociale della London school of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – POESIA PASTORALE – SALISBURY – RHODESIA – SOMALIA
1 2 3
Vocabolario
rhodeṡiano
rhodesiano rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie...
żimbabwese
zimbabwese żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali