Uomo politico inglese (Londra 1919 - ivi 2018). Conservatore, leader dell'opposizione alla Camera dei lord (1964-70; 1974-79), presidente del partito dal 1972 al 1974, ha ricoperto importanti incarichi [...] dal 1979 al 1982 guidò il ministero degli Esteri, contribuendo alla positiva conclusione dei negoziati per l'indipendenza dello Zimbabwe. Segretario generale della NATO (1984-88), dal sett. 1991 all'ag. 1992 ha presieduto i negoziati di pace promossi ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] il suo Segretariato ha sette uffici regionali in Argentina, Camerun, Costa d’Avorio, El Salvador, Kenya, Thailandia e Zimbabwe. Fu istituita nel 1923, quando si chiamava International Criminal Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo essere stata ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
(SADC)Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) [...] alterni: l’operato della Sadc è stato prezioso per la stabilità del Madagascar, ma nel caso dello Zimbabwe l’influenza del presidente Mugabe sull’organizzazione regionale non permette un intervento decisivo.
Struttura istituzionale
L’architettura ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] il suo Segretariato ha sette uffici regionali in Argentina, Camerun, Costa d’Avorio, El Salvador, Kenia, Thailandia e Zimbabwe. Fu istituita nel 1923, quando si chiamava International Criminal Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo essere stata ...
Leggi Tutto
Ndebele (o Matabele)
Ndebele
(o Matabele) Regno nell’od. Transvaal, Sudafrica, fondato da Mzilikazi negli anni Venti del 19° secolo. Negli anni Trenta il N. occupò la regione compresa tra i fiumi Limpopo, [...] minacce e , spostando a nord (1836-37), oltre il fiume Limpopo, il proprio centro territoriale e occupando l’od. Zimbabwe meridionale. Qui si impose facilmente sugli . Sotto il regno del successore Lobenguela si scontrò con gli inglesi e nel 1893 ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
South African Development Community (SADC)
Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di [...] alterni: l’operato della SADC è stato prezioso per la stabilità del Madagascar, ma nel caso dello Zimbabwe l’influenza del presidente Mugabe sull’organizzazione regionale non permette un intervento decisivo.
Struttura istituzionale
L’architettura ...
Leggi Tutto
Lewis, Ioan Myrddin
Bernardo Bernardi
Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] percorso una brillante carriera accademica: ha insegnato dapprima nell'università di Salisbury della Rhodesia del Sud (ora Harare, Zimbabwe) e nell'università di Glasgow; poi, dal 1969 fino al 1994, ha tenuto la prestigiosa cattedra di Antropologia ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] anni Settanta, periodo in cui i leader di Angola, Botswana, Lesotho, Malawi, Mozambico, Swaziland, Tanzania, Zambia e Zimbabwe avviarono un lungo processo di consultazioni, volto a creare dei frontlines states per la liberazione politica dell’Africa ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] dell’eterogeneità degli assetti economici, delle visioni politiche e delle necessità interne agli stati membri. La crisi dello Zimbabwe del 2008-09 ha dimostrato la volontà e la capacità della Sadc di rivestire un ruolo importante nello scacchiere ...
Leggi Tutto
Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.101.771 ab. nel 2017), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 [...] del Mozambico, riparata da una lunga penisola sporgente da S e da alcune isole. Sbocco naturale dello Swaziland e dello Zimbabwe, ha assunto grande importanza, nonostante le sue coste abbiano clima caldo e umido. Il suo porto principale è Maputo. ...
Leggi Tutto
rhodesiano
rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie...
zimbabwese
żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo della...