• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Geografia [71]
Storia [49]
Geografia umana ed economica [50]
Africa [46]
Scienze politiche [36]
Storia per continenti e paesi [20]
Biografie [25]
Geopolitica [25]
Archeologia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

ARRIGHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Economista e sociologo, nato a Milano il 7 luglio 1937 e morto a Baltimora (Md.) il 18 giugno 2009. Docente presso le Università di Londra, Harare in Zimbabwe, Dar es Salaam in Tanzania, Trento, Milano, [...] Cosenza, Binghamton (New York), Johns Hopkins (Baltimora). Nel corso della sua permanenza in Africa svolse ricerche sulle caratteristiche dell’offerta di lavoro, sul colonialismo e sui movimenti nazionali ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA GLOBALE – DAR ES SALAAM – IMPERIALISMO – COLONIALISMO – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Lemba

Enciclopedia on line

(o VaLemba o BaLemba o VhaRemba) Popolazione bantu della Repubblica Sudafricana, stanziata nella zona montuosa dello Zoutpansberg a S del Limpopo, e in piccola parte nello Zimbabwe (regione di Belingwe). [...] della circoncisione e della metallurgia, e si è pure pensato a loro connessioni con il complesso culturale detto di Zimbabwe. Non hanno per lo più capi né fissa organizzazione tribale, ma vivono in piccoli gruppi sparsi, praticanti varie forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – METALLURGIA – DIVINAZIONE – ZIMBABWE – LIMPOPO

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] e si getta nell’Oceano Atlantico, segnando il confine con la Namibia, e il Limpopo, che fa da confine con Botswana e Zimbabwe, prima di entrare in Mozambico e gettarsi nell’Oceano Indiano. Gli affluenti di questi due fiumi e i corsi minori non sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

Rhodesia e Nyasaland, Federazione di

Dizionario di Storia (2011)

Rhodesia e Nyasaland, Federazione di (o Central African federation) Entità semi-indipendente costituita nel 1953 attraverso la federazione della colonia della Rhodesia del Sud (od. Zimbabwe) e dei due [...] protettorati della Rhodesia del Nord (od. Zambia) e del Nyasaland (od. Malawi), tre possedimenti britannici. Tale soluzione istituzionale, promossa e sostenuta dal governo britannico, mirava a una via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Shona

Enciclopedia on line

Nome convenzionale, non indigeno, con cui si designa un ampio gruppo dei Bantu centro-meridionali, occupante le regioni centrali del Mozambico a N del fiume Savi e quella porzione dello Zimbabwe che dagli [...] in gran parte della popolazione del noto regno del Monomotapa (➔), al quale probabilmente si devono le costruzioni ciclopiche dello Zimbabwe, gli S. sono oggi agricoltori e allevatori, in parte viventi nei loro kraal, entro le riserve, in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONOMOTAPA – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ORBITA

CALCIO - Mozambico

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Mozambico FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federação Moçambicana de Futebol Anno di fondazione: 1976 Anno di affiliazione FIFA: 1978 NAZIONALE Colori: rosso-nero Prima partita: 19 maggio [...] 1979, Mozambico-Zimbabwe, 0-6 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 150 società, 208 squadre Giocatori tesserati: 5259 uomini, 100 donne Arbitri: 415 Stadi principali: Da Machava, Maputo (60.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 8 Costa do Sol; 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Kariba, Diga di

Enciclopedia on line

Kariba, Diga di Diga di sbarramento sul fiume Zambesi, costruita fra il 1955 e il 1959 da un consorzio italiano in una profonda gola lunga 27 km, sul confine tra Zambia e Zimbabwe. Del tipo a gravità, è tra le più grandi [...] del mondo (alta 128 m e lunga 590 m). Ha determinato la formazione del lago omonimo, della capacità di 160 miliardi di m3, per una superficie di quasi 5300 km2; è buona riserva di pesca. La centrale elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ZIMBABWE – ZAMBESI – ZAMBIA – RAME – MW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kariba, Diga di (1)
Mostra Tutti

Botswana

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe. Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] km2, con zone di relativa concentrazione solo a E, lungo la direttrice stradale e ferroviaria che dal Sudafrica conduce allo Zimbabwe. Dopo una lunga fase di dinamica demografica intensa, che nella seconda metà del 20° sec. aveva fatto triplicare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – SERETSE KHAMA – QUETT MASIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botswana (12)
Mostra Tutti

bieberite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosa, solfato di cobalto eptaidrato, CoSO4•7H2O, monoclino. Si presenta in croste e in stalattiti. Oltre che a Bieber, in Assia, è stata trovata in Vestfalia, in Austria, in Francia, [...] in Cile, in Zimbabwe e in California. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – STALATTITI – ZIMBABWE – AUSTRIA – FRANCIA

Beira

Enciclopedia on line

Beira Città del Mozambico (436.240 ab. nel 2007), sull’estuario del Pungué; capoluogo della provincia di Sofala. Sviluppate le attività del porto, per le comunicazioni interne al Mozambico e maggiormente per [...] le esterne con Malawi, Zambia e Zimbabwe. Sede di industrie tessili, alimentari, del tabacco e del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PROVINCIA DI SOFALA – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ESTUARIO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beira (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
rhodeṡiano
rhodesiano rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie...
żimbabwese
zimbabwese żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali