Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] in Rhodesia del Sud la minoranza bianca proclamò unilateralmente l’indipendenza nel 1965 e solo nel 1980 poté nascere lo Zimbabwe. Il processo di d. nell’Africa britannica si completò con l’indipendenza di Gambia (1965), Bechuanaland (1966, col nome ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] particolare la patronite, e tra i secondi la roscoelite, nonché alcuni vanadati di piombo, rame e zinco, reperibili nello Zimbabwe e nell’Africa sud-occidentale. La vanadinite, di colore vario, rosso in vari toni, giallo-bruno, grigio, con lucentezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] alla scoperta alla fine del XIX secolo delle imponenti rovine di Great Zimbabwe, sull'altopiano che divide i bacini dello Zambesi e del Limpopo, nell'attuale Zimbabwe. Queste rovine vennero inizialmente interpretate come i resti di una colonia ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] 41 della Carta delle Nazioni Unite (tali misure vennero adottate, ad esempio, nel 1966 contro la Rodesia del Sud ‒ oggi Zimbabwe ‒ e contro il Sudafrica).
Altre applicazioni dell’art. 41 si sono registrate a partire dalla fine della guerra fredda, e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] t annue (2007). Principale paese produttore è, di gran lunga, il Sudafrica (183 t nel 2007), seguito da Russia, Canada, Zimbabwe e Stati Uniti.
Estrazione e lavorazione
I giacimenti si distinguono in primari, con scarsi minerali di p., e secondari ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , con episodi di violenza che sembrarono evocare il rischio di una crisi analoga a quella attraversata nel vicino Zimbabwe, dove nel corso degli anni Novanta gli attacchi alle fattorie degli agricoltori bianchi erano stati apertamente appoggiati dal ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera, Tanzania, Thailandia, Timor Est, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Tuvalu, Ucraina, Uganda, Ungheria, Unione Europea, Uruguay, Vanuatu, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] particolare attenzione alle antiche pitture ed incisioni rupestri e soprattutto ai problemi presentati dalle rovine preistoriche, in primo luogo di Zimbabwe.
Dopo un solo mese di sosta in Italia, ripartiva per un terzo viaggio in Africa a capo di una ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera, Tanzania, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Tuvalu, Ucraina, Uganda, Ungheria, Unione Europea, Uruguay, Vanuatu, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] 1981. La T., pur non avendo un confine comune né con la Repubblica Sudafricana né con la Rhodesia (l'attuale Zimbabwe), è stata un membro attivissimo del gruppo degli stati ''del fronte'' creato per trattare i problemi della liquidazione del razzismo ...
Leggi Tutto
rhodesiano
rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie...
zimbabwese
żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo della...