• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Botanica [35]
Sistematica e fitonimi [20]
Biologia [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Zoologia [4]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Floricoltura e giardinaggio [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

RUBIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIACEE (lat. scient. Rubiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee Epigine che comprende circa 4500 specie diffuse dai paesi caldi ai freddi. I fiori sono pentameri o tetrameri, [...] più di rado polimeri, con stami generalmente isomeri, monoclini raramente diclini, actinomorfi o assai di rado zigomorfi. L'ovario, infero, consta di 2 o talora di 1 a molti carpelli saldati, ciascuno contenente da 1 a molti ovuli; lo stilo è unico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIACEE (1)
Mostra Tutti

RANUNCOLACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RANUNCOLACEE (lat. scient. Ranunculaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aciclici o emiciclici, raramente ciclici, aploclamidi o eteroclamidi, nel primo caso [...] con petali trasformati in nettarî fra l'involucro e gli stami, per lo più monoclini actinomorfi, più di rado zigomorfi. Gli stami generalmente sono numerosi e liberi. Il pistillo è fatto da 1 a molti carpelli, frequentemente liberi (policarpico ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – HELLEBORUS – RANUNCULUS – PULSATILLA – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUNCOLACEE (1)
Mostra Tutti

ERIOCAULACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Farinose; sono erbe generalmente piccole cespitose, con foglie talora tutte radicali o sparse lungo il caule. Fiori riuniti in capolini terminali a peduncoli nudi [...] radicali o alla sommità del caule, sempre assai piccoli, regolari o zigomorfi, costituiti generalmente di 2 verticilli trimeri o dimeri talora ridotti a uno, monoclini: perianzio scaglioso glabro o più spesso peloso. Stami in due verticilli di 3, dei ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ERITREA – TEPALI – FOGLIE – SPECIE

FAVA del Calabar

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] zigomorfi, rosso porporini con venature giallo pallido, in grappoli ascellari, penduli. Il frutto è un grosso legume, allungato, leggermente falcato, deiscente, che contiene 2-3 grossi semi. Questi sono oblunghi, convessi, glabri, lunghi cm. 2-2,5, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISPASMODICO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – EPILESSIA – INTESTINO

HAWORTHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWORTHIA (dedicato a Adrian Henrx Haworth, nato nel 1772, morto nel 1833, botanico inglese) Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Gigliacee: sono piccole piante con foglie [...] , spesso con le facce più o meno tubercolate e coi margini talora seghettati o ciliati; scapi fiorali ascellari, con fiori zigomorfi in spiga, a perianzio tubuloso a lembo bilabiato. Ha circa 60 specie, tutte dell'Africa australe, delle quali molte ... Leggi Tutto

PELORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELORIA (da πέλωρ "mostro") Enrico Carano Nome adoperato la prima volta da Linneo nel 1744 per indicare una forma mostruosa di Linaria vulgaris, con fiori actinomorfi. In seguito, essendo stata scoperta [...] di atavismo, nel qual caso si dovrebbe ammettere che gli antenati delle Scrofulariacee e delle Labiate, piante con zigomorfismo fiorale tanto accentuato, possedessero fiori actinomorfi, idea forse meno sostenibile di quella del Linneo. In tempi più ... Leggi Tutto

LENTIBULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTIBULARIACEE (lat. scient. Lentibulariaceae) Augusto Béguinot Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante acquatiche o palustri e qualcuna epifita o epifilla. Sono piante erbacee perenni [...] tutte o in parte trasformate per catturare e digerire piccoli insetti e crostacei. Presentano fiori monoclini e zigomorfi, corolla spesso appariscente, bilabiata, prolungata in sprone, gialla, violacea, azzurra o variegata: stami 2 rinchiusi nel tubo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTIBULARIACEE (1)
Mostra Tutti

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Fabrizio Cortesi Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] 'Africa meridionale e orientale, nell'Australia e nella Nuova Zelanda. Sono piante annue, bienni o perenni a fiori zigomorfi pentameri col petalo inferiore generalmente ampio e speronato, 5 stami col connettivo prolungato oltre le logge in forma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (2)
Mostra Tutti

GIUNCHIGLIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCHIGLIA (fr. jonquille, narcisse; sp. Junquillo; ted. Jonquille; ingl. jonquil) Emilio Chiovenda Nome italiano delle specie del genere Narcissus, della famiglia Amarillidacee, dal greco νάρκισσος. [...] . Questo genere comprende una quarantina di specie della Regione Mediterranea, distinte in 2 sottogeneri: a) Corbularia, fiori zigomorfi con la porzione libera dei tepali piccola e stretta: con parecchie specie tutte della Penisola Iberica e Africa ... Leggi Tutto

Malpighiali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente circa 13.100 specie e 31 famiglie tra le quali Euforbiacee, Guttifere, Malpighiacee, Passifloracee, Rizoforacee, Salicacee e Violacee. Il monofiletismo [...] , molto ramosi, striscianti o rampicanti con foglie opposte, intere e dentato-spinose. I fiori ermafroditi, attinomorfi o zigomorfi, dalla struttura tipicamente pentamera, hanno il calice formato da 5 sepali forniti di ghiandole, e la corolla da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PASSIFLORACEE – DICOTILEDONI – EUFORBIACEE – SALICACEE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
żigomorfìa
zigomorfia żigomorfìa s. f. (o żigomorfismo m.) [der. di zigomorfo]. – In botanica, carattere degli organi zigomorfi.
żigomòrfo
zigomorfo żigomòrfo agg. [comp. di zigo- e -morfo]. – In botanica, di apparato o organo vegetale che si può dividere in due metà specularmente uguali soltanto con un piano di simmetria: per es., molte foglie (edera, ecc.), e i fiori delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali