• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [2]
Biologia [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Acustica [1]
Antropologia culturale [1]
Pratiche culturali [1]
Anatomia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Fisica [1]

LOBELIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBELIACEE (lat. scient. Lobeliaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, stabilita da A.L. de Jussieu e ammessa da A. De Candolle, ma dai botanici moderni quasi concordemente [...] una tribù (Lobelioidee) della famiglia Campanulacee, dalla quale si distingue per le antere concresciute ai margini e per le corolle zigomorfe. Ne fanno parte 22 generi, dei quali il solo rappresentato anche in Europa è Laurentia; il genere più vasto ... Leggi Tutto

labbro

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi. Anatomia comparata Fra le l. e la parte anteriore [...] ; si distingue un l. superiore, rivolto verso l’alto, e un l. inferiore, opposto al primo. I calici o corolle zigomorfe, i cui elementi si dividono in l., sono detti labiati o bilabiati. Fisica In acustica, e precisamente in un tipo di tubi sonori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ACUSTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – GNATOSTOMI – ZIGOMORFE – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labbro (2)
Mostra Tutti

CESALPINIACEE o Cesalpiniee

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] Il numero poi degli stami, normalmente dieci, si riduce a meno, qualche volta uno solo nelle Cesalpiniee zigomorfe, appunto per un migliore funzionamento dell'apparecchio staurogamico, mentre aumenta in alcune Cesalpiniee e specialmente in quei tipi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TAMARINDUS INDICA – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – COPAIFERA

Diatomee

Enciclopedia on line

Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] di norma circolare o poligonale; auxospore vegetative, gameti biciliati; esse sono aplobionti. Pennate Hanno valve zigomorfe, a perimetro di solito navicolare o bacillare; struttura pennata; striature del guscio incidenti con una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – PROTOPLASMA – CARBONIFERO – CLOROFILLE – ZIGOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diatomee (2)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] nella biosfera. Basti citare il colore dei fiori particolarmente adatto a essere percepito dagl'Insetti pronubi, le corolle zigomorfe con la caratteristica disposizione delle strutture fiorali, e da parte dell'animale (Insetto o Uccello) le strutture ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] dell'unico piano di s. che divide il fiore in due metà specularmente simmetriche. Esempi di famiglie a fiori zigomorfi sono le Labiate, le Leguminose, le Fumariacee, le Caprifoliacee, ecc., i cui fiori hanno talora complicate strutture in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
żigomorfìa
zigomorfia żigomorfìa s. f. (o żigomorfismo m.) [der. di zigomorfo]. – In botanica, carattere degli organi zigomorfi.
żigomòrfo
zigomorfo żigomòrfo agg. [comp. di zigo- e -morfo]. – In botanica, di apparato o organo vegetale che si può dividere in due metà specularmente uguali soltanto con un piano di simmetria: per es., molte foglie (edera, ecc.), e i fiori delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali