SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] alla ben nota abbondanza di animali da pelliccia (ermellino, lontra, martora, scoiattolo, volpe, orso; raro è ormai lo zibellino e quasi scomparso il castoro), che condiziona l'esistenza di non pochi gruppi di seminomadi nelle zone della tundra e ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] governo leva al doge il diritto sui regali ricevuti dagli ambasciatori stranieri, pare dopo il regalo di pellicce di zibellino da parte di alcuni moscoviti di passaggio (65). Otto anni dopo vengono ribadite vecchie disposizioni contro il lusso degli ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la talpa europea. Tra i Carnivori citeremo delle forme proprie della Siberia e tra queste il cane alpino, lo zibellino, che è confinato nelle regioni orientali siberiane, la Lutreola siberiana; sono inoltre da notare altre forme appartenenti a faune ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sono indigene. Tra i Mammiferi selvatici più piccoli la Gran Bretagna ha il gatto selvatico, ora molto raro, la martora zibellino, anch'essa molto rara, la puzzola, l'ermellino, la donnola, il tasso e molti piccoli roditori e insettivori e inoltre ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che il 4 marzo 1694 nella camera maggiore del Palazzo Ducale sopra Canonica si vestì in dogalina d'oro con zibellino, velo bianco e corno ingioiellato in capo, cinto, collana e croce di diamanti".
149. Paola Rossi, "Claudius Perreau Parisinus" a ...
Leggi Tutto
zibellino
żibellino s. m. [voce di origine slava]. – 1. Specie di carnivori mustelidi (Martes zibellina) delle foreste dell’Asia nord-orientale, con testa conica, orecchie grandi, zampe molto grosse, pelame finissimo e morbido. 2. La pelliccia...
zibellina
żibellina s. f. – Adattamento ital. del fr. zibeline (v. la voce prec.), usato a volte anche per indicare la stoffa che presenta quel tipo di rifinitura.