• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [18]
Asia [11]
Archeologia [9]
Filosofia [7]
Storia medievale [8]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Geografia [6]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]

Zhou Dunyi

Dizionario di filosofia (2009)

Zhou Dunyi Filosofo cinese (Yingdao 1017 - Lushan 1073). Originario di una famiglia di eruditi confuciani, si ignora se abbia mai conseguito il titolo di dottore (jinshi), pur vantando un padre, Zhou [...] tra cui i fratelli Cheng Hao (➔) e Cheng Yi (➔). Successivamente, la preminenza intellettuale di Z.D. fu sostenuta da Zhu Xi (➔), il quale, nel ridefinire la linea di trasmissione del dao (daotong) o della dottrina confuciana, lo volle inserire dopo ... Leggi Tutto

Wang Yangming (noto anche come Wang Shouren)

Dizionario di filosofia (2009)

Wang Yangming (noto anche come Wang Shouren) Wang Yangming (noto anche come Wang Shouren) Filosofo cinese (n. Yue 1472 - m. 1529). Discendeva da un’antichissima e nobile famiglia, che aveva annoverato [...] li («principio») di ogni cosa, giacché nel mondo ogni cosa, pur anche minutissima, reca il proprio li. Contrariamente alla dottrina di Zhu Xi, secondo W. Y., ciò che si cerca al di là della propria mente è in verità già in essa rivelato, sicché non ... Leggi Tutto

Matsudaira, Sadanobu

Dizionario di Storia (2010)

Matsudaira, Sadanobu Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] e dell’istruzione si cercò un pensiero intellettuale unificante, con l’adozione dell’interpretazione confuciana di Zhu Xi come ufficiale e «ortodossa», l’imposizione di una seria preparazione culturale ai funzionari shogunali, la proibizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sishu («Quattro libri»)

Dizionario di filosofia (2009)

Sishu («Quattro libri») Sishu («Quattro libri») Corpus di testi della tradizione confuciana costituito dal Daxue (➔) («Il grande studio»), dallo Zhongyong (➔) («Il giusto mezzo») – che già costituivano [...] infine lo Zhongyong per giungere ai misteri inaccessibili degli antichi. L’influenza dei S., e soprattutto del commentario di Zhu Xi, fu così ampia che nel 1313 la corte Yuan ne decretò l’obbligatorietà d’adozione per quanti volessero partecipare al ... Leggi Tutto

Yan Yuan

Dizionario di filosofia (2009)

Yan Yuan Filosofo cinese (Boye 1635 - ivi 1704). Vissuto in un’epoca di generale instabilità politico-sociale, segnata soprattutto dal drammatico epilogo della dinastia Ming (1368-1644), condusse una [...] perduranti contaminazioni dottrinali sia buddiste sia taoiste. Sebbene Y. non sia sfuggito al fascino del pensiero di Zhu Xi (➔), ben presto però assunse un atteggiamento rigorosamente critico verso la sua filosofia, tanto da considerarlo, insieme ai ... Leggi Tutto

Daxue («Il grande studio»)

Dizionario di filosofia (2009)

Daxue («Il grande studio») Daxue («Il grande studio») Opera cinese della tradizione confuciana. Già 42° cap. del Liji («Libro dei riti»), testo canonico, successivamente, grazie al filosofo Zhu Xi (➔), [...] 1279), fu considerato specialmente da Cheng Hao (➔) e Cheng Yi (➔) come uno dei testi tramandati dalla scuola confuciana. Zhu Xi lo studiò in modo approfondito, tanto da offrirne una lezione completamente diversa da quella contenuta nel Liji. Infatti ... Leggi Tutto

Gu Yanwu

Dizionario di filosofia (2009)

Gu Yanwu Filosofo cinese (n. Kunshan, Jiangsu, 1613 - m. 1682). Nato in un’antica e importante famiglia, si chiamava originariamente Gu Jiang, nome che però mutò in G.Y. con l’avvento della dinastia [...] pensatori della rinascenza confuciana, in partic. dei fratelli Cheng Hao (➔) e Cheng Yi (➔), e addirittura dello stesso Zhu Xi. Tali pensatori avevano contribuito all’affermazione dell’idea di uno Stato centralizzato, vera causa, secondo G.Y., della ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MING – INTERO IMPERO – CONFUCIANA – JIANGSU – MANCESE

Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou)

Dizionario di filosofia (2009)

Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou) Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou) Filosofo cinese (n. Yuyao 1610 - m. 1695). Visse durante gli anni più drammatici della dinastia Ming (1368-1644) [...] , spesso elevandosi a unico interprete e distinguendosi sensibilmente da altri discepoli. Mise in luce le differenze del maestro da Zhu Xi (➔) e non si astenne dal criticare Wang Yangming (➔). H. Z. dichiarò il primato di qi, inteso come materia o ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA QING – WANG YANGMING – CONFUCIANA – CONFUCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou) (1)
Mostra Tutti

Maillac, Joseph-Anne-Marie de Moyria de

Dizionario di Storia (2010)

Maillac, Joseph-Anne-Marie de Moyria de Gesuita, missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679-Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò alla stesura della carta geografica generale [...] del Paese per ordine dell’imperatore Kangxi. La sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, opera di Zhu Xi), pubblicata postuma (Histoire générale de la Chine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] armonia (IV, p. 519, ripresa anche in App. II, i, p. 254), contrappunto (XI, p. 248, e App. II, i, p. 682), ritmo (XXIX, p. 460), Confucio, o, in tempi più recenti, il principe Zhu Zaiyu della dinastia Ming sono ricordati anche come valenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali