• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [18]
Asia [11]
Archeologia [9]
Filosofia [7]
Storia medievale [8]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Geografia [6]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]

cinese, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

cinese, filosofia Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] ovviamente origine l’idea di natura umana professata dai confuciani di epoca Song-Ming (secc. 10°-17° d.C.), come Zhu Xi (➔) e Wang Yangming (➔), che pensano al cuore come alla fonte di inclinazioni e disposizioni etiche; se però nella dottrina di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – PRESTITO LINGUISTICO – CONFUCIANESIMO – ZHOU ORIENTALI

ZOTTOLI, Angelo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTOLI, Angelo Andrea Antonio De Caro ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno. Prese [...] della storia del pensiero cinese. Il principale autore di riferimento fu senza dubbio il famoso filosofo cinese di epoca Song Zhu Xi (1130-1200), che, come ricorda Nicholas M. Williams (2015, p. 344), era apprezzato da Zottoli dal punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – IMPERO CINESE – DINASTIA MING – DINASTIA QING – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOTTOLI, Angelo Andrea (2)
Mostra Tutti

xing

Dizionario di filosofia (2009)

xing Termine cinese solitamente tradotto come «natura» e derivato da sheng che significa «vita», «nascere», «far nascere», «produrre». Xing può anche semplicemente indicare la «natura umana», da cui [...] la natura umana, intesa biologicamente, nella dottrina di Yang Zhu (➔) e di coloro che in seguito ne ripresero il -Ming (secc. 10°-17°), come, per es., Zhu Xi e Wang Yangming (➔). E sia Cheng Yi sia Zhu Xi, riprendendo le idee di Han Yu e di Li Ao ... Leggi Tutto

li

Dizionario di filosofia (2009)

li Termine cinese tradotto solitamente come «principio», ma a volte anche come «ragione» o «modello». Il termine non ebbe in epoca antica quella stessa importanza concettuale poi raggiunta nella tradizione [...] sempre buona per l’esclusiva azione del li, e in natura fisica, sia buona che cattiva per l’essere dominio del qi. Zhu Xi (➔) concepì più di tutti una metafisica dualistica del li e del qi: il li è immobile, eterno, trascendente e universale; mentre ... Leggi Tutto

xin

Dizionario di filosofia (2009)

xin Termine cinese solitamente tradotto come «cuore» o «mente». È l’organo supremo e sovrano dell’uomo che regola la complessa e ricca attività della mente e la mutevole vita dei sentimenti. Il pensiero, [...] della sua natura, vale a dire la vacuità, l’unità e la quiete. Xin è una forza che unifica e come tale, notò Zhu Xi (➔), sta nel mondo e in partic. è l’essenza dell’essere umano, giacché in esso costantemente tende a stabilire l’equilibrio tra le ... Leggi Tutto

qi

Dizionario di filosofia (2009)

qi Termine cinese solitamente tradotto «energia o forza vitale», oppure «energia o forza materiale» e persino pneuma. Può essere invisibile, sebbene sia esperibile solo fisicamente e nell’ambito del [...] disintegra invisibilmente. Nella stessa epoca alcuni altri pensatori della rinascenza confuciana, e in ispecie Cheng Yi e Zhu Xi, giunsero a un’idea del qi intimamente connessa e non separabile da quella del li («principio»), sebbene considerassero ... Leggi Tutto
TAGS: WANG YANGMING – CONFUCIANA – IMMANENZA – HUAINANZI – VACUITÀ

Zhongyong («Il giusto mezzo»)

Dizionario di filosofia (2009)

Zhongyong («Il giusto mezzo») Zhongyong («Il giusto mezzo») Opera cinese della tradizione confuciana, già 31° cap. del Libro dei riti (Liji), e successivamente divenuta, grazie al filosofo Zhu Xi (➔), [...] . Fu variamente commentato e tra le opere esegetiche di maggior rilievo sono da ricordare quelle di Zheng Xuan (127-200) e Zhu Xi, l’una per la prossimità temporale del suo autore all’epoca di composizione del testo originario e l’altra per lo sforzo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – DINASTIA QING – CONFUCIO – GESUITI – ZHU XI

neoconfucianesimo

Dizionario di filosofia (2009)

neoconfucianesimo Tradizione filosofica confuciana sviluppatasi nel periodo dinastico Song-Ming (secc. 10°-17°) sia come reazione alla diffusione e al dominio delle dottrine taoiste e buddiste sia come [...] il fedele continuatore. L’idea di tradizione o trasmissione del dao (daotong) fu poi definitivamente rielaborata da Zhu Xi (➔), che fissò così una linea ortodossa di trasmissione della dottrina confuciana, individuando anche le figure più eminenti ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA QING – CONFUCIANA – CONFUCIO – BUDDISMO – TAOISMO

Lunyu («Dialoghi»)

Dizionario di filosofia (2009)

Lunyu («Dialoghi») Opera cinese attribuita dalla tradizione a Confucio (➔), ma in verità composta dai suoi discepoli. Considerata una raccolta di conversazioni, aforismi e aneddoti del maestro, divenne, [...] grazie al filosofo Zhu Xi, con il Mengzi (➔) («Mencio»), il Daxue (➔) («Il grande studio») e lo Zhongyong (➔) («Il giusto mezzo»), parte dei Sishu (➔) («Quattro libri»), raccolta basilare nell’iter studiorum dei cinesi dall’inizio del 14° sec. fin ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TANG – DINASTIA QING – CONFUCIO – DUNHUANG – GESUITI

Mengzi («Libro del maestro Meng o Mencio»)

Dizionario di filosofia (2009)

Mengzi («Libro del maestro Meng o Mencio») Mengzi («Libro del maestro Meng o Mencio») Opera cinese costituita da una raccolta di aforismi e di aneddoti della vita di Meng Ke (➔ Mencio) e delle sue [...] in molte successive edizioni del testo. Il M. raggiunse lo status di opera canonica solo nel 12° sec., quando Zhu Xi, fra vari altri pensatori confuciani, compose il Mengzi jizhu (1177), rimasto il commentario più autorevole sino alla dinastia Qing ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA QING – CONFUCIANI – GESUITI – ZHU XI – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali