• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [18]
Asia [11]
Archeologia [9]
Filosofia [7]
Storia medievale [8]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Geografia [6]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]

Zhu Xi

Enciclopedia on line

Zhu Xi Filosofo cinese (n. Weizhou, Jiangxi, 1130 - m. 1200). Raggiunse importanti cariche nella carriera amministrativa. Fu il massimo esponente della filosofia neo-confuciana, divenuta poi ideologia ufficiale e rimasta tale fino alla caduta dell'impero. Rimaneggiò secondo i criterî moralistici della sua scuola l'opera storica di Sima Guang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMA GUANG – JIANGXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhu Xi (1)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] . Nella prosa è da ricordare Ouyang Xiu e, nel campo della storia, del pensiero e della critica, le figure di Sima Guang, Zhu Xi e Wang Anshi. Durante la dinastia mongola degli Yuan (1279-1368) si sviluppò l’arte drammatica, sia per l’introduzione di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

confucianésimo

Enciclopedia on line

confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il c. consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è [...] assente l'interesse per la metafisica, che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza del buddismo, nei sistemi di Zhu Xi (1130-1200) e di Wang Yangming (1472-1528), il cd. neoconfucianesimo. L'educazione dell'individuo Il c. si rivolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: NEOCONFUCIANESIMO – WANG YANGMING – DIVINAZIONE – METAFISICA – CONFUCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confucianésimo (4)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la fede buddhista. Il confucianesimo apparve nel 5° secolo. Nel 17° sec., nella sistemazione razionalistico-formalistica datagli da Zhu-Xi (1130-1200), fu grandemente favorito dai Tokugawa, i quali vi scorsero un prezioso strumento di governo. Oggi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalità del corpo umano: l'alchimia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia Fabrizio Pregadio Immortalità del corpo umano: l'alchimia Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] pensatori neoconfuciani mostrarono interesse per questo testo; lo stesso Zhu Xi (1130-1200) scrisse su di esso un commentario, (Wuzhen pian) di Zhang Boduan (984-1082), composto nell'XI secolo. Per l'intera durata del periodo Tang, alchimia esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI

Confucio e il confucianesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Confucio e il confucianesimo Maurizio Paolillo L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] che c'è di più vicino a noi, poiché è possibile per l'uomo virtuoso ritrovarli nel centro del suo essere: il cuore. Zhu Xi riprese così l'insegnamento di Mencio, affermando: "Il cuore è l'intelligenza spirituale, con la quale l'uomo contiene tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – NEOCONFUCIANESIMO – INVARIABILE MEZZO – POLVERE DA SPARO – DINASTIA YUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucio e il confucianesimo (4)
Mostra Tutti

Maillac, Joseph-Anne-Marie de Moyria de

Enciclopedia on line

Missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679 - Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò al rilevamento della carta geografica generale del paese per ordine dell'imperatore Kangxi (m. [...] 1722); la sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, opera di Zhu Xi), pubblicata postuma sotto il titolo Histoire générale de la Chine (12 voll., 1777-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – CINA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] neoconfucianesimo, visto che il Grande studio, in origine una parte delle Memorie sui riti (Liji), era stato separato da Zhu Xi per divenire il primo dei Quattro Libri, i testi, insieme ai Cinque classici, alla base dell'insegnamento confuciano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ufficiale elaborata da Dong Zhongshu (A. Cheng, cap. VI), ci fornisce un caso del primo tipo, mentre la filosofia di Zhu Xi (Yung Sik Kim, cap. XXV) può essere considerata un esempio del secondo. L'affascinante questione dei rapporti tra gli 'studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] un soffio a un massacro dei Mongoli, questo autore studiò la medicina e il pensiero di Cheng Yi (1033-1107) e di Zhu Xi (1130-1200). Alla fine dei Jin divenne celebre e insegnò secondo la scuola del principio (lixue). Le quattro scuole del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali