Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] popolare cinese appoggiò la lotta anticoloniale del Vietminh, ma nel 1954, alla Conferenza di Ginevra sull’Indocina, ZhouEnlai favorì la divisione del Paese lungo il 17° parallelo, contro le aspirazioni dei comunisti vietnamiti e allo scopo ...
Leggi Tutto
Deng Xiaoping
Politico cinese (Kuangan, Sichuan, 1904-Pechino 1997). Studiò a Parigi e a Mosca e fu commissario politico durante la cd. Lunga marcia (1934-35). Dopo la proclamazione della Repubblica [...] nel Comitato centrale e nel 1974 nell’Ufficio politico, divenendo uno dei più stretti collaboratori del primo ministro ZhouEnlai. Vice primo ministro dal 1975, nuovamente criticato e destituito nell’aprile del 1976, dopo il cd. incidente della ...
Leggi Tutto
Bandung, Conferenza di
Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica [...] nel quadro di una coesistenza pacifica. Protagonisti della conferenza furono l’indiano Nehru, l’indonesiano Sukarno, il cinese ZhouEnlai, l’egiziano Nasser e lo jugoslavo Tito. Nel documento finale furono enunciati dieci punti, passati alla storia ...
Leggi Tutto
Xidan, muro di
Principale simbolo del cd. Movimento per la democrazia, che si diffuse in Cina dall’autunno del 1978 alla fine del 1979. In sintonia con numerosi giornali e in parallelo a manifestazioni, [...] . I cartelli, sebbene in genere favorevoli a Deng Xiaoping, in quel momento in ascesa, e alla memoria di ZhouEnlai, mossero rilievi anche a costoro. Certi giudizi, andando oltre la «legalità socialista» di Hu Yaobang, rigettavano esplicitamente il ...
Leggi Tutto
Pancha shila (o Panch sheel)
Pancha shila
(o Panch sheel) Dottrina della coesistenza pacifica incentrata su «cinque principi», secondo il trattato di amicizia siglato da India e Cina nell’aprile 1954. [...] (1952), nel quadro del tentativo di J. Nehru di contrastare l’appoggio statunitense al Pakistan. Mao Zedong e ZhouEnlai, da parte loro, videro nell’India un possibile ponte verso Occidente e accolsero favorevolmente l’apertura di Nehru, mettendo ...
Leggi Tutto
Wei Jingsheng
Intellettuale cinese (n. Pechino, 1950). Attivo sui temi dei diritti umani e della democrazia in Cina, a 16 anni aderì al Comitato d’unità d’azione (gruppo radicale delle Guardie rosse). [...] famoso, La quinta modernizzazione (1978), propose l’esigenza di aggiungere la «democrazia» alle «quattro modernizzazioni» enunciate da ZhouEnlai. Accusato di aver svelato segreti militari, fu arrestato nel 1979 e rilasciato solo nel 1993 nel quadro ...
Leggi Tutto