Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo ministro (dal 1949 alla morte) e ministro degli Esteri (1949-58) della Repubblica Popolare di Cina, promosse (1971-72) l'uscita del paese dall'isolamento internazionale.
Vita e attività
Studiò in ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] .000 km) furono conquistati alla causa rivoluzionaria i contadini di varie regioni. Intanto alcuni influenti dirigenti comunisti (tra questi ZhouEnlai) si erano convinti delle tesi maoiste e nel genn. 1935 (conferenza di Zunyi) a M. Z. fu conferita ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in Algeria e in Congo testimoniano le enormi difficoltà sul cammino dei nuovi Stati africani. Viaggio del premier cinese ZhouEnlai attraverso il continente: diversi paesi africani si orientano verso un sistema a partito unico ed economia di piano ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] X congresso del PCC (1974) fu eletto membro dell'Ufficio politico, divenendo uno dei più stretti collaboratori di ZhouEnlai e il suo naturale successore. Nel febbraio 1976, quando la sua posizione personale sembrava definitivamente consolidata, fu ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] URSS e all'imperialismo mondiale guidato dagli Stati Uniti.Reagendo al crescente caos interno, che minacciava di travolgere il paese, ZhouEnlai (1898-1976) ebbe un ruolo decisivo nell'iniziare tra il 1971 e il 1973 la liquidazione dell'estremismo di ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] illuministi convertiti al marxismo, come Chen Duxiu, Li Dazhao, Mao Zedong, e di cinesi formatisi all’estero, come ZhouEnlai. Il governo sovietico inviò a Canton degli emissari del Comintern per aiutare a organizzare non solo il Partito comunista ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] Londra; nel 1960 affiancò Nehru e il ministro degli Interni G.B. Pant nei colloqui con il cinese ZhouEnlai per la definizione della frontiera settentrionale; nel 1962 compì una lunga missione nei Paesi maggiormente industrializzati per raccogliere ...
Leggi Tutto
Hua Guofeng
Politico cinese (Jiaocheng, Shanxi, 1920-Pechino 2008) Iscrittosi al Partito comunista cinese nel 1935, partecipò alla guerra di liberazione contro i giapponesi e alla guerra civile contro [...] Membro dell’ufficio politico del PCC (1973) e vice primo ministro (1975), dopo la morte di ZhouEnlai (1976) lo sostituì nella carica di capo del governo. La sua ascesa politica culminò dopo la morte di Mao (sett. 1976) nella elezione alla presidenza ...
Leggi Tutto
Li Peng
Politico cinese (n. Chengdu 1928). Figlio adottivo di ZhouEnlai, ha aderito al Partito comunista cinese nel 1945 e completato la propria formazione di ingegnere in URSS (1948-55). Membro del [...] Comitato centrale del partito (dal 1982), dell’Ufficio politico (dal 1985) e della Segreteria del partito (1985-87), fu ministro dell’Energia elettrica (1981-82) e dell’Educazione (1985-88) e primo ministro ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] primo viaggio senza grosse difficoltà in Cina, nel 1954 in seguito a un contatto preliminare col ministro degli Esteri di Pechino ZhouEnlai - avvenuto a Ginevra, dove questi era impegnato nelle trattative di pace per l'Indocina - il G. guidò l'anno ...
Leggi Tutto