• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [27]
Asia [14]
Archeologia [14]
Temi generali [4]
Geografia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Africa [2]
Oceania [2]
Europa [2]
Manufatti [2]
Arti visive [2]

Zhengzhou

Enciclopedia on line

Zhengzhou Zhengzhou Città della Cina (1.770.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. di Henan, presso il Huang He, 64 km a O di Kaifeng. Nodo stradale e ferroviario all’incrocio delle linee Lianyungang-Lanzhou [...] (impianti meccanici, chimici, tessili, alimentari e del cemento). È una delle più antiche città della Cina. Vi ha sede il Museo provinciale dello Henan, ricco di reperti archeologici di età neolitica, provenienti dagli scavi nella zona di Zhengzhou. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ NEOLITICA – HUANG HE – KAIFENG – HENAN – CINA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] erano ubicate due fonderie del bronzo, in piena attività tra il 1400 e il 1350 a.C., il periodo più fiorente di Zhengzhou. La superficie dei laboratori scoperti a Nanguanwai, usati in modo continuativo a partire dal 1450 a.C. circa, raggiunse 2,5 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] Sito del Neolitico tardo ubicato su un terrazzo della riva meridionale del Huanghe, circa 6 km a nord-est della città di Zhengzhou (Prov. di Henan). Il deposito fu indagato in sette campagne di scavo (1972-75), che misero in luce 22 abitazioni, 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] protetti da possenti cinte murarie datano al medio periodo Shang (XVI-XIV sec. a.C.): si tratta dei siti di Zhengzhou e Panlongcheng, il primo, nella media valle del Fiume Giallo, considerato una delle capitali dinastiche, il secondo un probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Fiume Giallo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fiume Giallo Claudio Cerreti Il fiume che ha creato fertili pianure Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] Cinese, nei pressi di Luoyang. Qui il Fiume Giallo diventa navigabile, ma solo per piccole imbarcazioni. Superata la città di Zhengzhou, infine, il corso volge a nord-est e attraversa lo Shandong, con un letto largo e non più tortuoso, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – AREA DESERTICA – FIUME AZZURRO – AGRICOLTURA – ZHENGZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiume Giallo (2)
Mostra Tutti

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] 55-61; Yan Wenru - Yan Wanjun, Tang liangjing chengfang kaopu [Studio integrativo sui quartieri delle due capitali Tang], Zhengzhou 1992; Heilongjiang Ning'an Hongzun yuchang mudi de fajue [Scoperta di una necropoli nella peschiera a Hongzun, Ning'an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] alla luce un molo fluviale di epoca Song e un ritrovamento analogo è stato effettuato nel 2000 nei pressi della città di Zhengzhou (Prov. di Henan). Nella Provincia di Shanxi, tra il 1996 e il 1997, sulle due rive del Huanghe sono state scoperte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] 1952-1992 [Quarant'anni di archeologia nella Prov. di Henan 1952-1992], Zhengzhou 1994, pp. 329-56; Luoyangshi zhi [Annali della città di Luoyang], XIV, Zhengzhou 1995. Pingcheng v. Datong Qingzhou di Filippo Salviati Località della Provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] utilizzato come supporto per una struttura lignea di grandi dimensioni. Analoghe piattaforme sono venute alla luce nei siti urbani Shang di Zhengzhou (Prov. di Henan, XVI-XIV sec. a.C.) e Yinxu (Anyang, Prov. di Henan, XIII-XI sec. a.C.): si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] di complessità di tipo statale, quale ci appare nel centro politico-rituale cinto da mura a Erligang, presso Zhengzhou (Prov. di Henan), era in diretto contatto con culture diverse attraverso due principali meccanismi: il distaccamento dal proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali