di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] e il dragone) di A. Lee, Ying xiong (2002; Hero) e Shi mian maifu (2004; La foresta dei pugnali volanti) di ZhangYimou.
L'altra cinematografia asiatica che sta attirando grandi attenzioni è quella indiana, una delle più prolifiche del mondo, sia nel ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] fruttuose riguardano forse la giovane letteratura cinese che il pubblico cinematografico occidentale ha conosciuto grazie ai film di ZhangYimou: pensiamo a Hong gaoliang (1987, Sorgo rosso), tratto dall'omonimo romanzo di Mo Yan, o a Dahong Denglong ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] archeologici più famosi della Grecia, tra cui Olimpia, Delfi, Cnosso, Micene, Santorini, Nemea, Dion, Vergina e Atene.
Il regista ZhangYimou, noto per opere come Lanterne Rosse e Non uno di meno, ha girato nel 2003 New Beijing, Great Olympics, con ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] illuminarsi, la cerimonia ha potuto contare su un totale di 15.000 comparse agli ordini del regista ZhangYimou e del coreografo Zhang Jigang. Se l'organizzazione dei Giochi doveva servire a portare definitivamente la Cina sul palcoscenico mondiale ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] . Con il luogo dell'azione del secondo film, Ju Dou (1990; fot. Gu Chang Wei), un'antica tintoria, prigione della donna, ZhangYimou celebra la grande arte cinese del c. allo stato puro e insieme la crudeltà di tanta bellezza. In Da hong denglong ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Gran premio speciale della giuria nel 1990. Il cinema dell'estremo Oriente, che era passato inosservato nel 1990 con Ju Dou di ZhangYimou, ha vinto la Palma d'oro ex aequo con Bawang bie ji (Addio mia concubina) di Chen Kaige nel 1993, ha ottenuto ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] progetto su La condizione umana, Bertolucci incontrò intellettuali e artisti (tra cui i registi Chen Kaige e ZhangYimou) che contribuirono a spostare definitivamente il suo interesse sull’ultimo imperatore, anche perché Malraux non era mai ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Nikita S. Michalkov e l'emozione suscitata dal raffinato Da hong deng long gao gao gua (Lanterne rosse) di ZhangYimou, vera e propria rivelazione, vincitore del Leone d'argento. Nel 1992 è avvenuto un nuovo cambio nella direzione: Gillo Pontecorvo ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] fu rappresentato, nel 1988, dall'assegnazione dell'Orso d'oro al film cinese Hong gaoliang (1987; Sorgo rosso) diretto da ZhangYimou: per la prima volta, infatti, nella storia del cinema mondiale la Cina conquistava il massimo premio in un festival ...
Leggi Tutto
Bale, Christian (propr. Christian Charles Philip)
Bale, Christian (propr. Christian Charles Philip). – Attore britannico, (n. Haverfordwest 1974). Messosi in luce giovanissimo alla fine degli anni Ottanta [...] 2012). La forza interpretativa di Bale non è tuttavia sfuggita anche a maestri come Terrence Malick, Michael Mann e ZhangYimou, che rispettivamente in The new world (2005), Pubblic enemies (2009)e The flowers of war (2011) hanno saputo ulteriormente ...
Leggi Tutto