• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [8]
Temi generali [7]
Archeologia [7]
Asia [6]
Strumenti del sapere [6]
Storia antica [4]
Cinema [3]
Biografie [2]
Fonti [2]
Manufatti [2]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] 617), uno dei consiglieri favoriti dell'imperatore Wen, Zhang Bin, attaccò con argomenti del tutto privi di scientificità gruppo di eruditi ‒ fra cui Gongsun Qing, Hu Zhu e Sima Qian ‒ di "discutere e quindi stabilire un calendario degli Han". Per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595) R. Jera-Bezard M. Maillard La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] principessa Yong Tai, i principi imperiali Yi De e Zhang Huai erano stati assassinati su ordine dell'imperatrice Wu che 1985; Guangyuan Shi Wenwu Guanlisuo e altri, Guangyuan Qian Fou Yashiku tiaozha ji («Ricognizione del complesso rupestre dei ... Leggi Tutto

Taoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taoismo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] tempo, perlomeno sino alla redazione delle Memorie storiche (Shij) di Sima Qian (90 a.C. circa), a Laozi e a Zhuangzi venivano ricollegate Stato fondato nella Cina occidentale dal successore di Zhang Daoling, Zhang Lu, durò più a lungo degli altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERIODO DELLA PRIMAVERA E DELL'AUTUNNO – PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CULTO DEGLI ANTENATI – LIBRO DEI MUTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taoismo (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] scuole di medicina del periodo Jin-Yuan (Liu Wansu, Zhang Congzheng, Li Gao e Zhu Zhenheng). Emerse come pensiero della matematica durante le dinastie Song e Yuan], [a cura di] Qian Baocong, Beijing, Kexue chubanshe, 1966. Schafer 1961: Tu Wan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Hong gaoliang

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hong gaoliang Hubert Niogret (Cina 1987, Sorgo rosso, colore, 110m); regia: Zhang Yimou; produzione: Wu Tianming per Xi'an Film Studio; soggetto: dai romanzi Hong gaoliang (Sorgo rosso) e Gaoliang jiu [...] Douguan, padre del narratore), Ji Chunhua (Sanpao, il bandito), Qian Ming (padre di Jiu Er), Zhai Chunhua (Hu Er), Yao gaoliang, in "Monthly film bulletin", n. 662, March 1989. J.-X. Zhang, Red Sorghum, in "Film quarterly", n. 3, Spring 1989. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Xiaojing («Classico della pieta filiale»)

Dizionario di filosofia (2009)

Xiaojing («Classico della pietà filiale») Opera cinese assai breve, il cui testo consta di non più di duemila caratteri, e particolarmente suggestiva per il tono incalzante dei dialoghi fra Confucio (➔) [...] 9 capitoli (juan), divisi a loro volta in 18 sezioni (zhang), gran parte delle quali termina con una citazione dello Shijing (« Così nel capitolo 67 dello Shiji («Memorie di uno storico») di Sima Qian (n. forse 145 - m. forse 86 a.C.) si legge ... Leggi Tutto

Tagliabue, Benedetta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tagliabue, Benedetta Tagliabùe, Benedetta. – Architetto (n. Milano 1963). Laureata in architettura presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia nel 1989, dal 1991 ha collaborato con l’architetto [...] da pannelli in vimini. Lo studio si sta affermando in Cina con alcuni interessanti progetti, fra i quali il Zhang da Qian Museum a Neijiang (in costruzione); il concept per la torre Excellence a Houhai, Shenzhen (2010); il campus universitario di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRIC MIRALLES – BARCELLONA – EDIMBURGO – SHANGHAI – CATALANO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali