• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [8]
Temi generali [7]
Archeologia [7]
Asia [6]
Strumenti del sapere [6]
Storia antica [4]
Cinema [3]
Biografie [2]
Fonti [2]
Manufatti [2]

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] dei periodi Jin e Yuan, ponendosi l'interrogativo: "Chi di questi autori, Zhang Ji [150-219 ca.], Li Gao [1180-1251], Liu Wansu [1120- e alla pediatria da Ge Qiansun (1306-1354) e da Qian Ying (inizio del periodo Ming), che non si erano limitati a ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] ricostruzione storica della medicina antica era le Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian (145-86 a.C. ca.) il cui cap. 105 era dedicato al medico patologie miste (Shanghan zabing lun), di Zhang Zhongjing (noto come Zhang Ji) tra la metà del II e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] fiume K., sono riferibili a Yelang, che nello Shiji di Sima Qian è descritto come il più potente tra i junzhang ("principati") del , 2 (2002), pp. 238-41. Shizhaishan di Zhang Zengqi Vasta necropoli situata sul promontorio di Shizhaishan (contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] Yiwen zhi, pp. 1734-1735) Circa cento anni prima, lo storico Sima Qian (145-86 a.C. ca.) riportava nelle sue Memorie di uno storico importanti, e niente li distingue da diplomatici o funzionari quali Zhang Yi (attivo nel 330-280 a.C.), Su Qin ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] prima volta nelle Memorie di uno storico (Shiji, 123) di Sima Qian (145-86 a.C. ca.). In seguito il Classico dei monti albero; i più grandi hanno il tronco di un wei. Le foglie sono lunghe un zhang [2,3 m ca.] oppure da sette a otto chi [tra 1,6 e 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] di Heilongjian], in Kaogu, 2 (1997), pp. 1-16; Zhang Qingjie, Huanghe gu zhandao de xin faxian yu chubu yanjiu [Nuove mura. Al centro della città esterna era il complesso del tempio Qian Fo, il maggiore tra i complessi buddhisti di Ch., fondato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] esami di stato durante la dinastia Ming], [a cura di] Zhang Chaorui, Shanghai, Shanghai guji chubanshe, 1995-1999. Huang Ming 100 v. Shiji [Memorie di uno storico], [compilato da] Sima Qian, Beijing, Zhonghua shuju, 1962, 10 v. (trad. ingl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] e l'Ampliamento all''Avvicinamento a ciò che è corretto' (Guangya) di Zhang Yi (III sec.) sono stati concepiti allo scopo di completare l'Avvicinamento , Cambridge University Press, 1988. Qian Jianfu 1986: Qian Jianfu, Zhongguo gudai zidian cidian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] uomini illustri del periodo Han e Tang, come lo storico Sima Qian (145-86 a.C. ca.), lo studioso di medicina Lou Hu continua gli antichi tre anni; il Canone matematico di Zhang Qiujian (Zhang Qiujian suanjing) e il Canone matematico di Xiahou Yang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , intitolato Memorie su molteplici cose (Bowu zhi), è opera di Zhang Hua (232-300). Uomo di lettere, si fece notare a figura nel cap. 117 delle Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian (145-86 a.C. ca.). L'autore descrive la bellezza di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali