• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [17]
Arti visive [12]
Geografia [3]
Storia [4]
Archeologia [3]
Italia [2]
Lingua [2]
Europa [2]
Religioni [2]
Musica [2]

Zevio

Enciclopedia on line

Zevio Zevio Comune della prov. di Verona (54,9 km2 con 13.828 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso la riva destra dell’Adige. Industrie calzaturiere, meccaniche, del legno e della carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zevio (1)
Mostra Tutti

STEFANO da Verona

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO da Verona (o da Zevio, per denominazione non antica) Pietro Toesca Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato [...] . CXIX) e negli Angioli in resti di affreschi del S. Fermo di Verona. Bibl.: G. Gerola, I pretesi due St. detti da Zevio e Vincenzo di Stefano, in Madonna Verona, 1908, pag. 150; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, i, Milano 1911, pagine 232 ... Leggi Tutto

ALTICHIERO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Pittore, nacque da un Domenico a Zevio presso Verona. Si hanno notizie di lui e della sua attività solo fra il 1369 e il 1384. Nel 1379 riceve ducati 792 a saldo dei lavori nella cappella di S. Giacomo, [...] ora S. Felice, eretta da Bonifazio de' Lupi nella chiesa del Santo in Padova. È questo il punto di partenza per la determinazione della sua opera, in gran parte commista a quella di Avanzo, il quale firmava ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – TOMASO DA MODENA – FIORENTINA – PISANELLO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTICHIERO (3)
Mostra Tutti

Benàglio, Francesco

Enciclopedia on line

Benàglio, Francesco Pittore (Verona 1432 circa - ivi dopo il 1492). Appartiene alla generazione degli artisti veronesi che, succeduta al Pisanello e a Stefano da Zevio, subì l'influsso dell'arte padovano-veneziana e in particolare [...] di A. Mantegna. Opere: a Verona, il trittico della Vergine col Figlio e santi (1462) in S. Bernardino e la Madonna del ventaglio nel Museo civico; nell'Accademia di Venezia, la Vergine in trono fra santi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DA ZEVIO – PISANELLO – NEW YORK – MANTEGNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benàglio, Francesco (2)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro Gianvittorio Signorotto – Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] unica erede di Alfonso, marchese di Castel Goffredo. Ebbe una sorella, Ippolita, e due fratelli, Geronimo e Alfonso, entrambi morti prematuramente. Dopo aver conseguito nel primo Cinquecento fasti ineguagliati ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST ADALBERT VON HARRACH – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI Lupatoto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI Lupatoto Elio Migliorini Località della provincia di Verona, posta 8 km. a SE. di questa città, sulla sinistra dell'Adige, a metà strada tra Zevio e Verona, alla quale è stata aggregata [...] con il comune di cui era capoluogo (sup. 21,9 kmq.; 8279 ab.) in data 7 aprile 1927. Faceva parte, insieme con alcuni comuni vicini, del vicariato di Ca' di Campagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI Lupatoto (1)
Mostra Tutti

BELFIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] è congiunto con servizio d'auto alla stazione di Caldiero sulla Verona-Venezia e a quella di Zevio sulla Verona-Albaredo-Coriano. Sorge in una campagna magra, rossastra, sabbiosa, ma assai ben lavorata e abbastanza fertile per le sue colture di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PIETRO FORTUNATO CALVI – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE – BARTOLOMEO GRAZIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFIORE (1)
Mostra Tutti

MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo Pietro Toesca Pittore, maestro di vetri, miniatore. Nato a Besozzo (Varese), già nel 1388 affrescava a Pavia nel chiostro di S. Pietro in Ciel d'oro; nel 1410 [...] , certamente lombardo e dei primi decennî del sec. XV. Il pittore vi si mostra molto affine al veronese Stefano da Zevio, appartenente anch'egli alla zona d'immediata influenza del goticismo oltramontano che, nella prima metà del sec. XV, ebbe centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo (1)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Guantieri in S. Maria della Scala e nel polittico firmato del Museo civico rivela influssi tedesco-meridionali; Stefano da Zevio (pitture al Museo civico, a S. Eufemia) il quale accentua il goticismo assorbendo anch'egli elementi della scuola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

BADILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili), Giovanni Maria Angela Novelli Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] da Besozzo, per via diretta e non già, come si è detto comunemente, attraverso la mediazione dell'artista concittadino Stefano da Zevio, di lui poco più anziano. Nel grande ciclo di affreschi di S. Maria della Scala, un racconto vivace, icastico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – GENTILE DA FABRIANO – STEFANO DA ZEVIO – CAVALCASELLE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADILE, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali