• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [1715]
Letteratura [183]
Archeologia [762]
Arti visive [743]
Mitologia [175]
Religioni [164]
Europa [77]
Storia [72]
Biografie [68]
Geografia [43]
Divinita ed esseri extraumani [39]

Leda

Enciclopedia on line

(gr. Λήδα) Mitologia Figlia di Testio, re d’Etolia, e di Euritemide; sposò Tindareo, re di Sparta, ed ebbe i figli Timandra, Clitemestra e Filonoe; da Zeus, unitosi a lei sotto forma di cigno, concepì [...] un uovo da cui nacquero Polluce ed Elena; l’altro figlio Castore è per alcuni mitografi figlio di Zeus e di L., per altri è figlio di Tindareo. Astronomia Uno degli 8 satelliti più esterni di Giove, scoperto nel 1974 da C. Kowal. Ha un diametro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: CLITEMESTRA – TINDAREO – POLLUCE – ETOLIA – TESTIO

Agave

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αγαυή; lat. Agaue) Mitica figlia di Cadmo la quale, morta la sorella Semele, insinuò che quella avesse falsamente vantato i suoi amori con Zeus. Ma Dioniso, figlio di Semele, si vendicò facendo sì [...] che A. nell’esaltazione bacchica dilaniasse il figlio Penteo. Il mito di A. fu trattato da tragici greci e latini (Eschilo, Euripide, Pacuvio, Accio) e in molte rappresentazioni figurative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIONISO – PENTEO – SEMELE – CADMO – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agave (1)
Mostra Tutti

Filemone

Enciclopedia on line

(gr. Φιλήμων) Leggendario vecchio della Frigia, protagonista, con la moglie Bauci, di un episodio delle Metamorfosi di Ovidio. Avendo accolto ospitalmente nella sua capanna Zeus ed Ermete in aspetto [...] di viandanti, ebbe la capanna salvata dall’inondazione, che sommerse per castigo altre abitazioni, e trasformata in tempio. Dopo la morte, F. e Bauci furono trasformati in due alberi (quercia e tiglio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: METAMORFOSI – OVIDIO – FRIGIA – ZEUS

Salmoneo

Enciclopedia on line

(gr. Σαλμωνεύς) Mitico figlio di Eolo e di Enarete, padre di Tiro. Dalla Tessaglia, sua terra, passò nell’Elide dove fondò la città di Salmone. Volle paragonarsi a Zeus, di cui imitava il tuono, trascinando [...] con il suo carro dalle ruote di bronzo caldaie e catene, e il fulmine, lanciando a destra e a sinistra fiaccole accese. Zeus lo fulminò e distrusse la sua città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TESSAGLIA – ELIDE – ZEUS – EOLO

Capaneo

Enciclopedia on line

Capaneo (gr. Καπανεύς) Uno dei sette mitici eroi che mossero contro Tebe, figlio di Ipponoo e di Astinome (o Laodice); gigantesco, di empia tracotanza, osò sfidare Zeus, dal quale fu fulminato mentre cercava di [...] scalare le mura di Tebe. La moglie Evadne si precipitò per il dolore sulla sua pira (così nelle Supplici di Euripide) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ZEUS – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capaneo (2)
Mostra Tutti

Mnemosine

Enciclopedia on line

(gr. Μνημοσύνη) Mitica personificazione della memoria. Secondo la Teogonia esiodea, è figlia di Urano e di Gea e madre delle nove Muse, per l’unione con Zeus in Pieria in nove notti d’amore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA – ESIODEA – PIERIA – URANO – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mnemosine (1)
Mostra Tutti

Licaone

Enciclopedia on line

(gr. Λυκάων) Mitico re degli Arcadi, figlio di Pelasgo e di Melibea (o della ninfa Cillene), padre di 50 figli e di 2 figlie (Dia, che da Apollo ha Driope, ed Elice, che da Zeus ha Arcade); una tradizione [...] ai popoli degli Enotri e dei Peucezi. Secondo la leggenda più antica, L. fu buono e saggio, ma avendo sacrificato a Zeus un bambino fu trasformato in lupo; secondo una versione posteriore L. e i suoi figli furono empi e crudeli: essendosi presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PEUCEZI – PELASGO – ARCADIA – ENOTRI – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licaone (1)
Mostra Tutti

Antiope

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αντιόπη) Mitica figlia (o moglie) di Lico di Beozia o del fratello di quello, Nitteo, signore di Tebe, o del dio fluviale Asopo, amata da Zeus mutato in satiro (o da Epopeo, re di Sicione) e resa [...] madre dei gemelli Anfione e Zeto. Perseguitata da Lico e tenuta prigioniera per molti anni dalla moglie di lui, Dirce, riuscì a fuggire presso i figli che, da lei abbandonati sul Citerone, erano stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CITERONE – ANFIONE – NITTEO – BEOZIA – APOLLO

Ore

Enciclopedia on line

(gr. ῟Ωραι) Nella mitologia greca, personificazioni divinizzate delle stagioni secondo la tripartizione dell’anno greco che non distingue l’estate dall’autunno. Esiodo le dice figlie di Zeus e di Temi [...] e le chiama Eunomia (disciplina), Dike (giustizia), Eirene (pace); ma gli Ateniesi le chiamavano Tallo, Auxo, Carpo e già in Euripide diventano 4. In età ellenistica variarono gli attributi e il costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – EURIPIDE – EUNOMIA – ESIODO – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ore (1)
Mostra Tutti

Ganimede

Enciclopedia on line

(gr. Γανυμήδης) Mitologia Mitico giovinetto, figlio del dardanide Tros, o di Laomedonte o di Ilo, e di Calliroe; fu rapito in cielo, per la sua bellezza, dall’aquila di Zeus o da Zeus stesso in forma [...] di aquila, per fungervi poi da coppiere della mensa degli dei. Il mito, ricordato di frequente dagli scrittori classici, fu trattato spesso nelle arti figurative; famoso fu il gruppo scultorio di Leocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – RINASCIMENTO – LAOMEDONTE – ASTRONOMIA – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganimede (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
żèidi
zeidi żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimède
ganimede ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali