• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [1715]
Archeologia [762]
Arti visive [743]
Letteratura [183]
Mitologia [175]
Religioni [164]
Europa [77]
Storia [72]
Biografie [68]
Geografia [43]
Divinita ed esseri extraumani [39]

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] al travertino romano) e di età terziaria, usato dagli antichi come eccellente materiale da costruzione (ad esempio nel tempio di Zeus, nell'antico tempio sui cui resti sorse il Partenone, nelle mura di Temistocle al Dipylon, ecc.: v. atene), veniva ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (a dire il vero, di epoca più tarda): il tempio di Artemide (terzo quarto del I sec. a.C.) e il tempio di Zeus Megistos (I sec. d.C.) a Dura-Europos. Con la sua cella rettangolare, circondata su tre lati da un corridoio (accessibile dalla cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] (405 a. C.) ed opera di un P. (Paus., iii, 18, 7), deve ormai essere dell'omonimo più giovane; così come lo Zeus Meilìchios di Argo (Paus., ii, 20, i) e Latona, Apollo e Artemide del santuario di Artemide Orthìa presso Tegea (Paus., ii, 24, 5 ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale Ciro Lo Muzio I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] , l'apporto ellenico sembra si debba individuare essenzialmente nella divinità sincretistica che si suppone vi fosse venerata (Zeus/Mithra?); gli scavi tuttavia hanno messo in luce elementi che sembrano alludere a un culto ctonio che trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (Πέλλα, Pella) Ph. M. Petsas Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] termine della guerra del Peloponneso, quando Archelao (413-399 a. C.) decise di costruire un palazzo in P. (decorato da Zeus) e di trasferirvi la capitale da Aigai. Da allora P. crebbe rapidamente in grandezza e importanza. Durante gli anni torbidi ... Leggi Tutto

NERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERVA (M. Cocceius) L. Vlad Borrelli Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] che fosse del III sec. d. C. 9. Colossale statua della Rotonda del Vaticano; l'imperatore è rappresentato seduto, come Zeus, avvolto in un manto, che lascia liberi il torso ed il braccio destro, e ricade con ampio panneggio sulla spalla sinistra ... Leggi Tutto

BEISAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις) M. Avi-Yonah Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] la città si estese intorno al tell (collina) nella pianura. Un'iscrizione greca e alcune monete rivelano il culto di Zeus-Dioniso e la divisione della città in quartieri. Fra gli avanzi ellenistici fu trovata anche una bella testa di Alessandro, del ... Leggi Tutto

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus) N. Bonacasa Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] nome sia noto attraverso fonti letterarie o epigrafiche: la Parastade, l'Archeion, il Bouleuterion, ecc. nonché due templi consacrati a Zeus Mègistos e Artemide Astiade (il cui xòanon arcaico ci è noto ancora da monete di I. dell'epoca di Commodo). A ... Leggi Tutto

MARDUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak) G. Garbini Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C. Divinità in origine [...] in bronzo dorato. Diodoro Siculo (II, 9), parla infatti di tre ἀγάλματα χρυσᾶ σϕυρήλατα; tra queste, quella di M. (Zeus) ἑστηκός ἧν καὶ διαβεβηκός; Erodoto (1 183) riporta inoltre quanto affermavano i Babilonesi, e cioè che Serse avrebbe sottratto al ... Leggi Tutto

FALERII VETERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] Celle); id., ibid., 1948, p. 102 ss. (tempio dei Sassi Caduti); M. Santangelo, in Boll. d'Arte, XXXIII, 1948, p. 1 ss. (testa di Zeus); R. Bartoccini, in Fasti Archaeologici, VI, 1951, n. 2946; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, passim. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 77
Vocabolario
żèidi
zeidi żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimède
ganimede ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali