Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] anche la sua connessione con Adone è specifica ed estranea ad Astarte. La mitologia ellenistica sa di un ratto di A. da parte di Zeus in forma di toro, analogo a quello di Europa. 2) I resti di Rās Shamrah hanno rivelato il pantheon fenicio del II ...
Leggi Tutto
SETHLANS (Séϑlans, Seϑlanś)
A. Gallina
Una delle divinità "fulguratrici" etrusche, corrispondente all'Efesto dei Greci ed al Vulcano dei Romani, nonché al Velxans della XI Regio del Templum di Piacenza [...] Sullo specchio proveniente da Arezzo, conservato a Bologna, S. è il personaggio all'estrema destra, con il martello in mano presso Zeus dal cui capo è appena nata Atena. La scena dell'ingresso di S. all'Olimpo è rappresentata su un pezzo conservato a ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] e di N. come dei supporti morali più validi e più necessari per la vita umana, nei Kỳpria sembra si delinei con le nozze di Zeus e di N. una delle cause fatali della dissoluzione del mondo o almeno il mondo dell'età eroica. N. sarebbe infatti la vera ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] acquistata anche la collezione del cardinale Alessandro Albani con lo Zeus fidiaco, una replica della Venere Medici e la Niobe importanza erano quelli delle figure del frontone del tempio di Zeus di Olimpia con i restauri di Georg Treu. Ma nel ...
Leggi Tutto
Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973
AMYKLAI (v. vol. i, p. 332)
Red.
In seguito agli ultimi scavi, condotti saltuariamente dal 1957, a 1 km circa dal tempio di Apollo Hyàkinthos, si è potuto localizzare [...] . È stato possibile identificare così il santuario, sicuramente di carattere ctonio, con la tomba citata da Pausania, dedicata a Zeus-Agamennone e Alexandra-Cassandra. Tra gli altri trovamenti, tutti di periodo arcaico, interessante è una base di ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato ad Augusta il 13 dicembre 1874. Allievo di A. Furtwaengler; professore all'università di Heidelberg e, dal 1928 al 1937, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero [...] Pentheus, in 88 Berliner vinckelmannsprogramm; Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1929; Winckelmann und seine Nachfolge, Vienna 1941; Zeus und Hermes, Monaco 1931; con Nawrath: Das Antike Rom, Vienna 1944; Interpretationen von 6 griechischen Bildwerken ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] è il racconto della contesa da lei provocata per ordine di Hera tra Polytechnos e Aedon, che avevano dichiarato di amarsi più di Zeus ed Hera.
Era rappresentata come un demone orribile nel duello di Ettore e Aiace sull'Arca di Cipselo e nell'affresco ...
Leggi Tutto
BOREAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi delle varietà più ambiziose, quali crateri a volute e a [...] si affiancano nella sua opera a scene più mosse, principalmente di inseguimenti d'amore con protagonisti appunto Borea, Peleo, Zeus ed Egina, eroi indeterminati. Tuttavia malgrado il nome sia stato determinato appunto dal cratere a volute Bologna 273 ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
7°. - Scultore di Rodi, figlio di Diomedon, attivo in patria nella prima metà del II sec. a. C. circa.
La sua firma appare su tre basi di marmo larzio: la prima, rettangolare, [...] 'estremità inferiore di una statua rappresentante una figura maschile, dedicata da Astymedes figlia di Theaidathos, sacerdotessa di Atena Lindia e Zeus Polièus, dopo il 154 a. C. La terza base è stata rinvenuta a Rodi, e doveva sostenere una statua ...
Leggi Tutto
NASCITA DI ATENA, Pittore della (Geburt-der-Athena Maler)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Viene considerato come un seguace di Hermonax nella [...] Caere nel Museo di Villa Giulia; i due episodî paralleli di ‛inseguimento d'amore', riferibili chiaramente a Posidone e a Zeus, vengono illustrati tutte e quattro le volte con la didascalia Poseidon Amymone.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p ...
Leggi Tutto
zeidi
żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimede
ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...