• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [1715]
Archeologia [762]
Arti visive [743]
Letteratura [183]
Mitologia [175]
Religioni [164]
Europa [77]
Storia [72]
Biografie [68]
Geografia [43]
Divinita ed esseri extraumani [39]

NIMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIMBO (νέϕος, nimbus) M. Collinet-Guérin Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] , divinità iraniche o greche, tra cui Artemide ed Atena, sono nimbate. Si ricordano anche le monete di Demetrio (circa 200 a. C.), lo Zeus nimbato e con corona d'alloro sulle monete del regno di Soter Ares (90-40), il busto di Soter Megas (circa 10 a ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270) R. Ghirshman La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] i materiali più preziosi. Erodoto (i, 183) ne conosceva l'esistenza, e disse a questo proposito che una grande statua di Zeus si trovava in questo tempio inferiore, dove era deposta una tavola, una sedia e uno sgabello, "il tutto in oro del valore ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] ., Onom., iv, 130); si trattava di un'impalcatura sulla quale, a detta di Polluce, fanno le loro apparizioni gli dei, come Zeus che tiene sulla bilancia le vite di Achille e Memnone avendo Teti ed Eos ai lati nella Psichostasìa di Eschilo. Sembra ad ... Leggi Tutto

CICERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (Marcus Tullius Cicåro) G. Becatti A. Giuliano Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] per il fenomeno artistico. L'artista segue nella creazione un modello ideale, formatosi nella sua fantasia, come Fidia per creare il suo Zeus (Or., ii, 8-10), e riconosce che, se pure l'arte si basa sulla mimesi, l'imitazione sola non basta a creare ... Leggi Tutto

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] Teseo (Plin., Nat. hist., xxxv, 69 e 129; Plut., Mor., 346 B e Thes., 4). Era prima ad Atene, forse nella stoà di Zeus Eleuthèrios, di fronte al Teseo di Silanion e al Teseo di Euphranor, il quale riconobbe la superiorità di quello di P.; da Silla il ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride Luigi Caliò Locride Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] pubblica di statue, la costruzione di edifici pubblici. In questa epoca si data un edificio probabilmente legato al culto di Zeus, in cui sono state trovate diverse statue. La città fu abitata durante tutta l’antichità senza soluzione di continuità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA L. Vlad Borrelli Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] sopracciglia. Databile all'inizio del VI sec. è una base di stele, da Magoula, in forma di piramide con rilievi: Zeus e Hera (?) Menelao e Elena (?) (museo di Sparta); seguono rilievi sepolcrali che proseguono fino in età ellenistica, il più noto ... Leggi Tutto

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα) G. V. Gentili La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] serie dei conî monetali mamertini (282-200 a. C.), sui quali compaiono, nella tipologia tradizionale, la testa solenne di Zeus e quelle giovanili di Ares, di Eracle, di Apollo e di Artemide e la figura del guerriero in svariati atteggiamenti ... Leggi Tutto

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] di Paride, il cui disegno richiama la ceramica falisca, l'altra c., pure Barberini, con Perseo e Atena che presentano a Zeus la testa della gorgone, notevole per il largo impianto delle figure. In queste ed in numerose altre c. è vivo il ricordo ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] dai figli Pegaso e Chrysaor e da due pantere; negli angoli due gruppi: a sinistra Priamo ucciso da Neottolemo, a destra Zeus che combatte con un gigante. Nel frontone non è rappresentato Perseo, ma la presenza dei figli nati dal sangue della madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 77
Vocabolario
żèidi
zeidi żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimède
ganimede ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali