La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] edifici. Sappiamo (Ar., Av., 997, Schol.; Suid., s.v.) di un acquedotto costruito da Meton, ma esso, così come il santuario di Zeus Sotèr e di Atena Soteira (Paus., I, 1 ss.; Strab., IX, 1, 15) e altri santuari di culti stranieri, ci sono noti solo ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] che è di pretta influenza ionica. L'opera plastica più importante di A. è costituita dai telamoni del tempio di Zeus Olimpio: data la loro funzione strutturale sopra descritta, essi non possono offrire un modellato accurato e minuto e vanno pertanto ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] case è stata rinvenuta, dipinta su un muro, la figura di Zeus seduto in trono con una Nike nella destra.
Secondo l'architetto G contrassegnata dal nome iscritto: Pherophatta (= Persefone), Zeus, Dioniso, Eumolpo, Posidone e Anfitrite. Tra questi ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] il santuario di S. Biagio è sito sul Basento ma, come si può dedurre da un cippo arcaico, esso è dedicato a Zeus Aglàios. Dallo studio del terreno e delle fotografie aeree si può concludere che questo santuario sia uno tra i maggiori esistenti fuori ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] con 6 colonne per 13 fu costruito prima della metà del V sec. a. C. Sebbene di dimensioni minori rassomiglia al tempio di Zeus ad Olimpia. Fu costruito in pòros locale, ma il tetto era di marmo e i frontoni e le metope sopra le due facciate avevano ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] ultima fase appare del III-II sec. a. C.; la datazione è confermata da iscrizioni dedicatorie ad Atena Poliòs e Zeus Polièus. Un rozzo pavimento di lastroni ineguali, tagliato posteriormente dalla base per la statua di culto, testimonia una fase più ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] . von Lipperheide si trovava nell'ingresso. Seguivano le sale con bronzi antichi e terrecotte, con i ricchi trovamenti del santuario di Zeus a Dodona, i quali furono acquistati fra il 1877 e il 1904 e con le più belle figure fittili di Atene, Tanagra ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] almeno l'ultimo esempio, è una prova della fortuna dell'architettura di Pytheos. A P. stesso è stato attribuito il tempio di Zeus a Labranda, con dedica di Idrieus, figlio di Hekatomnos del 351-344 a. C. forse immediatamente prima di quello di Priene ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] e di lupo. Accanto a queste rappresentazioni si ritrova sempre la pura forma umana. Particolarmente noti i frontoni del tempio di Zeus ad Olimpia e del Partenone: in Olimpia sono l'Alfeo e il Cladeo, stesi negli angoli del frontone che partecipano ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] del Tesoro degli Ateniesi e nel fregio del Tesoro dei Sifni, entrambi a Delfi. Qui, come anche nella metopa del tempio di Zeus a Olimpia, è mantenuto lo schema dell'arte arcaica, che si svolge su un solo piano. Nella metopa del tempio sul Kolonòs ...
Leggi Tutto
zeidi
żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimede
ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...