CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] al servizio di Onfale, oppure li avrebbe sfracellati contro la terra; per altre ancora, avendo essi tentato di ingannare Zeus, furono dal dio trasformati in scimmie (versione che si collega con la localizzazione dell'episodio alle Pitecuse) o ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] ).
Della città antica restano numerose rovine (fra cui la cinta muraria, un anfiteatro, un teatro, il grandioso tempio di Zeus innalzato da Adriano) che sono state in parte rilevate ed anche fatte oggetto, nel 1954, di qualche sondaggio che ha ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] al Cavallo di legno (framm. 210, Kock). Se esso rappresentava, come pare, l'offerta del tribunale dell'Areopago, forse a Zeus Polièus, potrebbe essere del tempo immediatamente successivo alla caduta di Atene (404-3 a. C.), quando l'Areopago fu ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] dal confronto della pettinatura e di alcuni particolari del volto con le teste di centauri dal frontone del tempio di Zeus ad Olimpia (Bielefeld). Con argomenti piuttosto vaghi, si è proposta invece l'identificazione del ritratto con Leonida (v.) per ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] città si conosce ancora troppo poco: sull'acropoli di Haghios Eleftherios rilievi votivi ellenistico-romani ci testimoniano culti di Zeus Kronìdes e di Eracle Propölaios e pochi resti di muri sono riferibili alla cinta della cittadella (resti di NE ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] mosaici raffigurano combattimenti di animali, il ratto di Ganimede, Dioniso e Arianna, scene di pesca, cavalli vincitori, Leda e Zeus, Orfeo, Satiri e Menadi; particolarissimo quello con giochi dell'anfiteatro (Inv. II, 2 n. 71 f.); il mosaico di ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.)
P. Griffo
Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] greca (VI-III sec. a. C.); quella della scultura architettonica (grondaie a testa leonina); il salone del tempio di Zeus Olimpico (Olympieion), dove è stato ricostruito in posizione stante il telamone superstite del singolare edificio (v. vol. i, fig ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] parti della statua ornate di rilievi figurati erano d'argento sbalzato, rivestito di una lamina dorata. Anche la statua di Zeus ad Olimpia doveva essere decorata in modo simile. Ma l'effetto era quello di uno scintillio variopinto, perché ai rilievi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] siano una sorta di menzione antica della chora cumana, come Diodoro ammette (V, 71, 4) quando, proprio ricordando la lotta di Zeus contro i Giganti, dice che quello che in seguito si chiamò Κυμαῖον era in antico denominato Φλεγραῖον.
Non pare che si ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] assimilata ad Atena. Ma i culti principali sono quelli di Efesto (che aveva il santuario presso Mòsychlos, ove era caduto quando Zeus lo aveva scagliato giù dall'Olimpo e ove ardeva un fuoco ctonio che un dèmone teneva sempre acceso e che Prometeo ...
Leggi Tutto
zeidi
żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimede
ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...