Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. vi, p. 36)
Red.
I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] . Di periodo greco notevoli soprattutto un rilievo votivo della fine IV-inizio III sec. a. C., con le figure di Zeus, Atena, Demetra e Asklepios e la testa maschile, di periodo ellenistico, che - come nelle sculture di Lykosoura - presenta la parte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] di iscrizioni incise sulle pareti della grotta che giungono fino al II sec. d.C. Esse erano dedicate a Zeus/Iuppiter detto Batios-Batius, corrispondente alla più antica forma messapica Zis Batas, da parte di naviganti che ringraziavano la divinità ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA
Red.
Piccola isola a 15 miglia dalla costa all'ingresso della Baia di Kuwait (v. arabia orientale).
L'isola è deserta con tracce di occupazioni preistoriche. [...] di Artemide; Plinio la dice Ikaria. Un'iscrizione greca trovata anni fa, dedica di Soteles ateniese, e di soldati, a Zeus Sotèr, a Posidone ed a Artemide Sotèira, confermerebbe la notizia del culto di quest'ultima.
Arriano (Anabasi, 21) racconta ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium)
Red.
Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] del monte una nicchia con altare cubico intagliato nella roccia, che una iscrizione rupestre designa come santuario di Zeus Terastios. Nei pressi la tradizione situa la nota pietra, sulla quale sedette Oreste, guarendo dalla pazzia.
Bibl.: Philippson ...
Leggi Tutto
Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐϑηνία)
G. Becatti
Personificazione della Prosperità, della Fecondità.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale [...] , I, p. 122, 1-3; p. 343, nn. 53-54; Poole, British Museum Catal., Alexandria, LXXVIII, ss., tav. XXI e XII; A. B. Cook, Zeus, 1914, I, p. 536; Ch. Picard, in Mélanges Maspèro, II, Il Cairo 1934-37, p. 333, fig. 8; S. Karusu, Die Antiken vom Kloster ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] (Maratona); J. E. Jones, Hives and honey of Hymettus, in Archaeology, 29 (1976), p. 80 ss.; M. K. Langdom, A sanctuary of Zeus on Mount Hymettos, in Hesperia, Suppl. 16 (1976) ; Id., Hymettiana I, ibid., 54 (1985), p. 257 ss.; H. F. Mussche, Thorikos ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] alla Foce del Sele, Roma, I, 1951, p. 133 ss., fig. 39; i due bronzetti arcaici: ibid., p. 133, fig. 37 s. Statua fittile di Zeus: P. C. Sestieri, in Boll. d'Arte, 1955, p. 193 ss. Ipogeo: P. C. Sestieri, in Boll. d'Arte, 1955, p. 53 ss.; cfr. Arch ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] C. Assai spesso si notano centauromachie nella plastica architettonica: le conosciamo dal fregio del tempio di Assos, dal tempio di Zeus ad Olimpia, dal cosiddetto Theseion e dal Partenone; dai templi al Capo Sunio e a Figalia, nonché dallo Heroon di ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] N., è ricordato un Ploutonion con un tempio del dio e di Kore: Strab., Geogr., xiv, 649); seguono Dioniso, Tyche, Zeus, Apollo, Artemide, Posidone. I culti ci sono noti attraverso le monete, insieme al culto della dea Roma e di Augusto. Interessanti ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] sempre un artigiano, un operaio, un uomo che vive del lavoro delle sue mani".
"Mai fino ad oggi" scrive Plutarco "davanti allo Zeus olimpico e alla Hera di Argos si è risvegliato in un giovane nobile e ben dotato il desiderio di diventare anch'egli ...
Leggi Tutto
zeidi
żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimede
ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...