Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] 8), nel frontone orientale erano rappresentate la nascita di Zeus e la gigantomachia e nell'occidentale la presa di Troia testo di Pausania, ma un mito solo, ossia la nascita di Zeus. Lo stile delle sculture non risente dell'arte di Policleto, come ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] 'Afrodite di Amicle (Paus., ii, 18, 7), dedicata dopo il 405 a. C.; mentre il gruppo dei Letoidi sul monte Licone e lo Zeus Meilìchios, seduto, ad Argo (Paus., ii, 20, i) scolpiti in marmo e pietra bianca non paiono, per la tecnica, riferibili al più ...
Leggi Tutto
HIPPOTES (῾Ιππότης)
G. Scichilone
Figlio di Creonte e fratello di Creusa, successe al padre nel regno di Corinto dopo che quello, insieme con la figlia, rimase vittima della vendetta di Medea (v.). Secondo [...] Creusa.
Bibl.: Stoll-Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2692 (3); Furtwängler-Reichold, Griechische Vasenmalerei, tav. XC; A. B. Cook, Zeus, vol. I, Cambridge 1914, p. 251 e nota 5, tav. XXII; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] Sud della platea inferiore e il lato Nord della terrazza superiore, 1983) e poi il ginnasio, il Cesareo, il tempio di Zeus e infine il santuario di Apollo (Cirene 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, 1967 ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] ad A. culti di Atena (Polyb., iv, 78, 2; Paus., viii, 26, 6), di Asklepios (Paus., loc. cit.), di Zeus Lecheàtas (Paus., loc. cit.). Atena era la polioùchos, poiché si diceva che Zeus l'aveva generata qui (per cui era anche stato eretto un altare a ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] infatti raffiguravano la nascita di Atena dal capo di Zeus e la sua contesa con Poseidone per il predominio di d'avorio: in oro le vesti, in avorio le parti nude.
Lo Zeus, alto circa 14 m, seduto su un trono meravigliosamente decorato in oro, ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] M. dovrebbe essere sul frontone orientale del tempio di Zeus a Olimpia: la imprecisa descrizione di Pausania (v, , p. i ss. Inoltre: S. Stucchi, La decorazione figurata del tempio di Zeus ad Olimpia, in Ann. Scuola Arch. Atene, XXX-XXXII, n. s. XIV ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] simulacri di Eileithya in Atene da Fedra (Paus., i, 18, 5), gli xòana dedicati da Danao ad Apollo, Artemide e Zeus in Argo (Paus., ii, 19, 6, 7).
Nello stesso modo gli xòana partecipano delle qualità magiche delle immagini primitive: di conseguenza ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] o Stagioni, di Pan suonante la siringa, di Apollo citaredo e la scena delle ninfe, che allevano Zeus infante (Paus., viii, 31, 1-6). Infine, restaurò lo Zeus di Fidia ad Olimpia. Delle sue opere, di alcune delle quali si crede di poter riconoscere lo ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] lineare.
Il mito del Minotauro
Secondo la mitologia, il primo re di Creta fu Minosse, figlio di Zeus ed Europa; lo stesso Zeus sarebbe nato a Creta, sul monte Ida. Minosse incaricò l'architetto Dedalo di costruire un palazzo caratterizzato da ...
Leggi Tutto
zeidi
żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimede
ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...