Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] di una sconfitta, subìta a Maratona dall’esercito inviato da Dario, il padre di Serse, contro i Greci in occasione della Prima guerra persiana (490 a. C.). Il desiderio di rivincita, che il figlio eredita ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] mitologia greca con natura di uomo e di donna), europeo (< lat. Europaeu(m) < gr. Europaîos, derivato di Eurṑpē, amante di Zeus e madre del re cretese Minosse), ma anche, appena al di fuori della mitologia, euforbia ‘pianta erbacea o legnosa delle ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] si soffermerà nel dialogo I fuochi. Ino sarà poi vittima dell’ira di Hera, essendosi presa cura di Dioniso, figlio di Zeus e di Semele, sorella della stessa Ino. Sulle vicende dell’eroina, cfr. in generale Scarpi 1996, 203, 464 e 548). Leucotea ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] Metamorfosi ovidiane) e neofrone (Neophron percnopterus, noto comunemente come capovaccaio), nome che rimanda al personaggio trasformato da Zeus in avvoltoio.Altrettanto produttivo è il ricorso a nomi propri di personaggi e di eroi mitologici. Al ...
Leggi Tutto
zeidi
żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimede
ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...
(gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura...
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più saggio, il supremo degli esseri viventi...