• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1715 risultati
Tutti i risultati [1715]
Archeologia [762]
Arti visive [743]
Letteratura [183]
Mitologia [175]
Religioni [164]
Europa [77]
Storia [72]
Biografie [68]
Geografia [43]
Divinita ed esseri extraumani [39]

Dardani

Enciclopedia on line

(gr. Δάρδανοι) Popolazione che Omero dice stanziata nei pressi dell’Ida e alleata dei Troiani. Capostipite ed eponimo era Dardano, mitico figlio di Zeus e della Atlantide Elettra e progenitore di Ilo, [...] il fondatore di Troia. Spesso nell’epica D. e Troiani sono sinonimi. Popolazione illirica stanziata in età classica a N della Macedonia. Sottomessi da Alessandro Magno (335), si ricostituirono in Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ATLANTIDE – FILIPPO V – ADRIATICO – ELETTRA

Selli

Enciclopedia on line

(o Elli; gr. Σελλοί o ῾Ελλοί) Antichi abitanti della regione attorno al santuario di Dodona (Epiro); così erano anche designati i sacerdoti esegeti di Zeus Dodoneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DODONA – ZEUS

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] , in erma con Giove, Giunone, Ercole (su una coppa etrusca), come Iuppiter-S. su specchi etruschi, come Giano bifronte (monete romane), come Zeus (in un gruppo con Ammone e Ares a Vienna), in un busto con piede umano per base a cui si ricollega tutta ... Leggi Tutto

PORFIRIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIRIONE (Πορϕυρίων) S. de Marinis Re dei giganti (Pind., Pith., viii, 12-17), prese parte alla guerra contro gli dèi e fu ucciso dal fulmine di Zeus e dalle frecce di Apollo. Sia nella tradizione [...] e scudo che reca un serpente come sèma, è raffigurato nel momento in cui si volge a lanciare una grossa pietra contro Zeus, che già impugna il fulmine. Molto simile è lo schema del gruppo di combattenti su di un cratere a figure rosse, recentemente ... Leggi Tutto

Trofonio

Enciclopedia on line

(gr. Τροϕώνιος) Figura della religione greca con culto oracolare a Lebadea in Beozia. Il mito lo presenta come ‘eroe’, con molte varianti circa la paternità (Zeus, Apollo, Ergino re di Orcomeno), e come [...] avrebbe costruito celebri edifici come il tempio di Apollo a Delfi); nel culto molti tratti lo presentano quale divinità: è chiamato Zeus T. in iscrizioni del suo santuario. L’oracolo, famoso dall’età arcaica all’età romana, era consultato secondo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AGAMEDE – ORACOLO – BEOZIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trofonio (1)
Mostra Tutti

POSIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B) L. Vlad Borrelli Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] nudo e lo himàtion intorno alla parte inferiore del corpo, con lo stesso aspetto, quindi, che Fidia aveva dato al suo Zeus e che resterà esemplare per tutto il resto dell'età antica. Così ritroviamo ancora P. nei monumenti gravitanti intorno all'arte ... Leggi Tutto

Leda

Enciclopedia on line

(gr. Λήδα) Mitologia Figlia di Testio, re d’Etolia, e di Euritemide; sposò Tindareo, re di Sparta, ed ebbe i figli Timandra, Clitemestra e Filonoe; da Zeus, unitosi a lei sotto forma di cigno, concepì [...] un uovo da cui nacquero Polluce ed Elena; l’altro figlio Castore è per alcuni mitografi figlio di Zeus e di L., per altri è figlio di Tindareo. Astronomia Uno degli 8 satelliti più esterni di Giove, scoperto nel 1974 da C. Kowal. Ha un diametro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: CLITEMESTRA – TINDAREO – POLLUCE – ETOLIA – TESTIO

ANTISTATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTISTATES (Antistátes) L. Guerrini Architetto greco del VI sec. a. C., ricordato da Vitruvio (vii, praef., 15) per aver lavorato al tempio di Zeus Olympios ad Atene in collaborazione con Kallaischros, [...] Porinos (?) e Antimachides. Bibl: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2432, s. v. Antimachides, n. 2; Th. Reinach, Rev. Ét. Gr., III, 1890, p. 200; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XXII, c. 247, s. v. ... Leggi Tutto

Doidàlsas

Enciclopedia on line

Doidàlsas Scultore bronzista della Bitinia, operoso dopo il 264 a. C., anno di fondazione della città di Nicomedia per la quale fece un simulacro di Zeus Stràtios, riconoscibile nelle monete di quella città. Famosa [...] è la Afrodite al bagno, nota da copie di marmo di età romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ROMANA – NICOMEDIA – AFRODITE – BITINIA – ZEUS

CILONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eupatrida ateniese che, divenuto con l'aiuto del suocero Teagene tiranno di Megara, tentò, nella maggior festa di Zeus, secondo l'oracolo delfico, d'impadronirsi dell'acropoli e farsi tiranno di Atene; [...] ma, assediato proprio nell'acropoli, riuscì a fuggire col fratello, mentre i suoi complici dovettero capitolare per fame, e, allontanati dal sacrario d'Atena, furono uccisi per ordine dell'arconte Megacle ... Leggi Tutto
TAGS: ALCMEONIDE – STRASBURGO – ACROPOLI – DRACONE – MEGACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 172
Vocabolario
żèidi
zeidi żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimède
ganimede ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali