• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1715 risultati
Tutti i risultati [1715]
Archeologia [762]
Arti visive [743]
Letteratura [183]
Mitologia [175]
Religioni [164]
Europa [77]
Storia [72]
Biografie [68]
Geografia [43]
Divinita ed esseri extraumani [39]

ORESTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTES (῾Ορέστης) S. de Marinis Scultore, figlio di Orestes, probabilmente pergameno che lavorò al fregio della grande ara di Zeus a Pergamo. Ci è noto attraverso l'iscrizione (piuttosto incompleta) [...] con la sua firma seguita dall'etnico, ricomposta attraverso tre frammenti separatamente rinvenuti. Non è possibile stabilire con esattezza in quale settore fu attivo, né tanto meno porre il suo nome in ... Leggi Tutto

Atropo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atropo Clara Kraus È la terza e la più vecchia delle Moire o Parche, figlie della Notte o di Zeus e Temi, (ά- e τρέπω), colei che recide lo stame della vita di ogni uomo, avvolto sulla rocca da Cloto [...] e filato da Lachesi. Rappresenta assieme alle sorelle una forza divina che domina invisibile sul destino umano dalla culla alla tomba. Nel suo atteggiamento caratteristico è ritratta da D. in If XXXIII ... Leggi Tutto
TAGS: LACHESI – COCITO – PARCHE – CLOTO – MOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atropo (1)
Mostra Tutti

IDOMENEO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDOMENEO ('Ιδομενεύς, Idomĕneus) Angelo Taccone Figlio del cretese Deucalione, nipote di Minosse e di Pasifae, è pronipote dello stesso Zeus. Una leggenda lo fa guerriero di straordinaria bellezza e [...] aspirante alle nozze con Elena. Nell'Iliade appare amico di Menelao, e partecipa alla guerra troiana come signore di Creta. Valoroso vibrator d'asta, è molto stimato da Agamennone; è uno dei nove che si ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – AGAMENNONE – POSIDONE – COLOFONE – DEIFOBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOMENEO (1)
Mostra Tutti

Telefassa

Enciclopedia on line

(gr. Τελέϕασσα) Mitica moglie di Agenore e madre di Cadmo, Cilice, Fenice ed Europa. Quando quest’ultima fu rapita da Zeus, T. partì con i figli alla sua ricerca; morì in Tracia, dove fu sepolta da Cadmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGENORE – EUROPA – CADMO – ZEUS

HEMITHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEMITHEA (῾Ημιϑέα) L. Rocchetti Sorella di Tennes, figlia di Kyknos (in Schol. Eurip., Phoen., 7, figlia di Elettra e Zeus); in seguito a calunnie sparse dalla matrigna fu abbandonata ai flutti dentro [...] una cassa insieme al fratello. Questa scena fu riconosciuta dallo Jahn in una figurazione vascolare nolana in cui recentemente il Trendall ha visto invece Danae e Perseo nell'arca. La cassa approdò a Tenedo ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] Cicno, uccisogli dall'eroe. Qui pure, nelle varie versioni della leggenda, viene riconfermata, per l'intervento di Atena e di Zeus, l'inferiorità di Ares. Omero anche narra come Ares fosse una volta fatto prigioniero dai giganti Oto ed Efialte, gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

EACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] e Minosse. Figli di Eaco ed Endeide, figlia di Scirone, sarebbero stati Peleo e Telamone; figlio di Peleo, Achille; figlio di Achille Neottolemo. Furono considerati come Eacidi i principi dei Molossi che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL MOLOSSO – TOLOMEO, ALESSANDRO – TOLOMEO I D'EGITTO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EACIDI (3)
Mostra Tutti

CALLISTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la forma più antica della leggenda che risale, pare, ad Esiodo, Callisto, giovane fanciulla compagna di caccia di Artemide, è violentata da Zeus e da Artemide cambiata in orsa. Sotto tale forma [...] la consegnarono col figlioletto al padre di lei Licaone, il quale in un banchetto in onore di Zeus gl'imbandiva le carni del bambino; ma Zeus le respingeva inorridito, fulminava la casa, cangiava Licaone in lupo, e faceva risuscitare il bambino che ... Leggi Tutto
TAGS: ORSA MAGGIORE – TERIOMORFA – TOTEMISMO – ARTEMIDE – LICAONE

Nettuno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nettuno Emanuele Lelli Il dio delle acque Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] , spodestato il padre, si dividono il potere sul mondo intero, decidono di affidare la scelta al caso. Tirando a sorte, a Zeus (il romano Giove) tocca il regno del cielo, ad Ade quello sotterraneo dell’oltretomba e a Posidone quello delle acque: mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ IMPERIALE – PELOPONNESO – LAOMEDONTE – NAUMACHIE – ANFITRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (2)
Mostra Tutti

BATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATONE (βάτων) L. Rocchetti Auriga di Anfiarao, di cui condivise la sorte, precipitando con lui nella voragine aperta da Zeus. A Delfi sorgeva, come dono votivo degli Argivi, un gruppo raffigurante il [...] carro con Anfiarao e B. (Paus., x, 10, 2). Una raffigurazione di B. con in una mano le redini e nell'altra la lancia era sull'Arca di Cipselo. Altre raffigurazioni abbiamo sul celebre cratere corinzio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 172
Vocabolario
żèidi
zeidi żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimède
ganimede ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali