Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] 95) lo senti il rumore del cuore (Samuele Bersani, “Fine di una storia”, 1994)
(96) sorprese non ne avrai (Renato Zero, “Cercami”, 1998)
Per quanto riguarda l’italiano contemporaneo, è da notare l’uso frequente di dislocazioni a sinistra nella lingua ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] anche tecnicismi sportivi, nel senso di «colpire di testa» e «colpire di striscio»), i derivati a suffisso zero (➔ conversione) come smorzo «luogo di vendita di materiali edilizi», le ➔ retroformazioni, diffuse soprattutto nel linguaggio giovanile ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] cultura e della politica internazionale.
Agli anni Sessanta e Settanta data l’introduzione di bipolare, crescita zero, mondializzazione, pluralismo e pluralista, presa di coscienza, qualità della vita, riciclaggio, terziario e terziarizzazione, terzo ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] énonciative, «Cahiers de linguistique française» 7, pp. 149-167.
Orlandini, Anna & Poccetti, Paolo (2010), Structures à marqueur zéro en latin et dans les langues de l’Italie ancienne, in Béguelin, Avanzi & Corminboeuf 2010, vol. 1º, pp. 461 ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , sono pochi e quasi tutti ancora vivi oggi. D’altra parte, Dante sembra preferire i deverbali a suffisso zero (➔ deverbali, nomi; ➔ deaggettivali, nomi), anche nell’opzione tra questi e gli astratti suffissati in -zione: 8 affezione contro ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] , che consente una breve esposizione del corpo a vapori gelidi (dai 120 gradi ai 170 gradi centigradi sotto zero), con benefici effetti sulla microcircolazione, sulla regolazione del metabolismo e su alcune patologie croniche della pelle; anche, la ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] assumono un significato autonomo rispetto alle basi (messaggino, calcetto, telefonino). Da registrare anche la diffusione del cosiddetto suffisso zero nella ➔ conversione di nomi in verbi e viceversa (così da fax si è avuto faxare «inviare per fax ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] con prefissi, 60.000 circa sono formati per suffissazione; circa 20.000, infine, sono i derivati cosiddetti a suffisso zero (➔ conversione), del tipo fiore → fiorire o accusare → accusa (sostantivo). Quanto ai composti, il GRADIT ne registra un po ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] luonghe «lunghi»; cfr. Bove & Centola 2003). Sempre più diffusa è poi la tendenza, a livello popolare, a rappresentarla come zero, eliminando ogni simbolo, con la conseguenza di creare, in certi casi, un cumulo di consonanti (come in femmn «donna ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] altri ambiti, come scritte murali e striscioni di tifosi, è frequente la cancellazione di schwa, cioè la sua interpretazione come zero (srnat per [sərəˈnatə/] «serenata»), oppure l’uso di un apostrofo o apice.
Nel resto del territorio, l’Abruzzo ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...