Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] . La convenienza va vista nel lungo termine, dal momento che la società di venture capital acquisisce partecipazioni a costo zero nelle imprese nascenti, da rivendere appena la riuscita del progetto inizia a farle aumentare di valore sul mercato ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dal prodotto tra prezzi di vendita e quantità prodotta con l'impiego dell'ultima unità di lavoro prodotta e venduta) crolla a zero e non vi è alcun valore positivo del salario marginale in grado di compensare tale caduta (v. Nuti, 1986; v. Potestio ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] bloccò gli impianti della FIAT, riuscì a ottenere che 24.000 lavoratori fossero posti in cassa integrazione a zero ore, infliggendo quindi al sindacato dei metalmeccanici (FLM), ancora unitario, una sconfitta bruciante. Non solo assicurò in tal ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] quello di eguaglianza di opportunità. Nel primo caso gli elementi al di fuori dalla diagonale principale sono pari a zero; in una società caratterizzata da questa situazione si osserveranno soltanto famiglie con padri e figli che appartengono sempre ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , un contratto stipulato dalle parti in presenza di informazioni complete e con costi di transazione pari a zero.
Questo principio generale acquista un contenuto particolare in base a specifici modelli finalizzati a scoprire i termini contrattuali ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] qui i controlli burocratico-disciplinari sulla produzione, dato che ogni cambiamento nel rapporto sforzo-produzione determinava una somma zero: quanto meno lavorava l'operaio tanto minore era la produzione, con danno per l'azienda, e quanto maggiore ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di crescita e di rallentamento che Jack Goldstone attribuisce ai periodici collassi dei governi francesi e all'esigenza di iniziare da zero con uomini nuovi. Verso la metà del XVII secolo vi fu l'agitazione della Fronda, in seguito sedata; l'inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] e di conquista degli Stati, un commercio inteso e vissuto quindi non come assistenza reciproca ma come ‘gioco a somma zero’. Genovesi e l’economia civile lodano, invece, il commercio quando si afferma tra persone e tra popoli sulla base dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] trova espressione nella nuova oggettività dell’estraniato mondo delle macchine di K. Klapheck, nella ricerca incentrata sulla luce del Gruppo Zero (H. Mack, O. Piene, G. Ücker) o sui valori qualitativi del colore di G. Graubner e di R. Girke, nella ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dimissioni il Segretario di stato Haig, non portò ad alcun risultato perché i sovietici rifiutarono la cosiddetta ''opzione zero'', cioè la proposta di cancellare lo spiegamento in Europa dei Cruise e dei Pershing 2 in cambio dello smantellamento ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...