Regista cinematografica statunitense (n. San Carlos, California, 1951). Inizialmente pittrice, si è avvicinata al cinema nel 1979 con il cortometraggio Set-up. Nel 1981 ha realizzato il suo primo lungometraggio, [...] Point break (1991), Strange days (1995), The weight of water (Il mistero dell'acqua, 2000), K-19: the widowmaker (2002), Mission Zero (2007),The hurt locker (2008), con cui ha vinto nel 2010 il premio Oscar per la miglior regia e per il miglior film ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico, l’irrigazione per aspersione (o a pioggia), largamente usata in quanto presenta i vantaggi di un limitato consumo idrico, di una trascurabile alterazione della struttura del terreno [...] contro i danni provocati dalla brina sulle colture, soprattutto al tempo della fioritura quando la temperatura notturna scende sotto lo zero centigrado: una p. leggera e continua dà luogo alla formazione di un sottile strato protettivo di ghiaccio. ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315)
Vittorino DALLA VOLTA
Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal punto di vista della storia e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] y, x) ≥ d(x, y), e pertanto d(x, y) = d(y, x), sicché la 4) consegue dalle 1) e 2).
Il numero d(x,y) è dunque: zero se, e soltanto se, x = y; positivo se x ≠ y, e non dipende dall'ordine in cui si considerano x ed y. Per analogia col caso degli spazî ...
Leggi Tutto
. È noto che un pezzo di ferro o di acciaio, immerso in un campo magnetico, si magnetizza esso pure, e assume un'intensità di magnetizzazione, che, col crescere indefinito della forza magnetizzante, tende [...] ha raggiunto la saturazione, la forza magnetizzante decresce fino ad annullarsi, l'intensità di magnetizzazione non torna a zero, ma conserva un valore più o meno grande, a seconda della qualità del materiale. Questa intensità di magnetizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] , i calori specifici, i modelli a doppio fluido, l'effetto Meissner e le proprietà della materia alle temperature prossime allo zero assoluto. Le leghe e i composti scoperti all'inizio degli anni Trenta, e in particolare una lega di piombo e bismuto ...
Leggi Tutto
Tobit, modello
Modello per la media condizionata di una variabile Y dato un vettore di regressori X. Si usa quando la variabile Y è una versione censurata o troncata di una variabile Y* non osservabile [...] ovviamente non può essere negativa, per cui la relazione tra Y e Y* è data da Y=max(0,Y*), cioè Y è uguale a zero se Y* è negativa ed è uguale a Y* quando Y*≥0. Il modello fu originariamente proposto da J. Tobin (➔) nel 1958 e venne successivamente ...
Leggi Tutto
Silva, Luiz Inácio da (detto Lula). − Uomo politico brasiliano (n. Garanhuns, Pernambuco, 1945). Leader del Partido dos trabalhadores, nel 2002 si è candidato alle elezioni presidenziali con un programma [...] di rilancio dell'occupazione, riforme fiscali e lotta alla povertà (progetto Fame zero) e si è assicurato al secondo turno il 61,3% voti, ottenendo una vittoria che aspettava da 13 anni (si era già candidato nel 1989, 1994 e 1998). È stato ...
Leggi Tutto
LHC (Large hadron collider)
Guido Altarelli
Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] terra, parte in Francia e parte in Svizzera, una fila di 1200 magneti superconduttori, raffreddati a meno di 2 gradi dallo zero assoluto, ovvero a circa −271 °C, incurva i protoni di due fasci separati che corrono in senso opposto e sono accelerati ...
Leggi Tutto
bisezione
bisezione procedimento di suddivisione di un oggetto, un dato, un elemento, in due parti di uguale misura; si parla di bisezione di un angolo, di un segmento (→ costruzione con riga e compasso), [...] uguali è alla base di un metodo numerico iterativo – detto appunto metodo di → bisezione (per la risoluzione di una equazione) – per individuare uno zero di una funzione continua in un intervallo ai cui estremi essa assume valori di segno opposto. ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne [Der. del lat. agitatio -onis "atto ed effetto dell'agitare o dell'agitarsi", dal part. pass. agitatus di agitare, frequentativo di agere "spingere"] [GFS] A. ondosa: v. oceanologia: [...] l'incessante movimento caotico di cui sono animate le particelle di materia, che si svolge con modalità diverse a seconda dello stato di aggregazione e non sarebbe presente alla temperatura dello zero assoluto: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 d. ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...