Fisico (Tuscaloosa 1901 - Boston 1967), prof. (1934-60) al MIT. Si occupò di fisica nucleare ed è noto in particolare per aver realizzato il generatore elettrostatico ad alta tensione che porta il suo [...] acceleratori in cui l'alto potenziale positivo V si trova a metà: nel primo tratto ioni negativi vengono accelerati dal potenziale zero a V, poi scambiano la loro carica interagendo con un gas divenendo positivi e, in tal modo, continuano a essere ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabeto insieme finito e non vuoto di simboli detti caratteri. La giustapposizione di caratteri permette di costruire stringhe (o parole) a ciascuna delle quali è associato un numero naturale, [...] . Tra esse si considera per convenzione la stringa di lunghezza 0 che è detta stringa vuota (ed è costituita da zero caratteri). Per esempio, si consideri un alfabeto A costituito da due soli caratteri convenzionalmente indicati con 1 e 0: A ...
Leggi Tutto
trinomio
trinòmio [s.m. e agg. Comp. di tri- e -nomio di monomio] [ALG] Polinomio di tre termini. ◆ [ALG] T. invariante di un vettore: per un sistema di vettori applicati, è il vettore M╳R, con M momento [...] polo e R risultante del sistema (l'invarianza è relativ. al polo). ◆ [ALG] Equazione t.: (a) generic., quella ottenuta uguagliando a zero un t.; (b) specific., equazione algebrica del tipo ax2m+ bxm+c=0, che si riduce a un'equazione di secondo grado ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] a energia minima. Tale stato non ha necessariamente energia nulla, ma possiede un’energia di punto zero, detta anche fluttuazione di punto zero del campo. A causa del principio di indeterminazione, il numero di particelle contenute nello stato di ...
Leggi Tutto
Matematico sovietico (Gomel´ 1905 - Mosca 1938), membro corrispondente dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Dal 1929 prof. al politecnico di Novočerkassk. In una serie di lavori in collaborazione con [...] ordine di ricerche risolse un famoso problema (proposto da J.-H. Poincaré nel 1908) dimostrando che su ogni superficie di genere zero esistono almeno tre geodetiche chiuse. Si occupò anche di teoria dei numeri e dimostrò, tra l'altro, che ogni intero ...
Leggi Tutto
GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura")
Attilio Lazzarini
Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] risulta sempre normale al piano orizzontale e il raggio zero dell'archipenzolo è per costruzione normale al piano di angolo voluto. Infatti il raggio della freccia e il raggio zero formano un angolo i cui lati sono rispettivamente perpendicolari ai ...
Leggi Tutto
limite, teoremi centrali del
Samantha Leorato
Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] teoremi centrali del l. provano che, sotto opportune condizioni, tale successione converge a una variabile aleatoria gaussiana di media zero e varianza unitaria.
Il teorema di De Moivre-Laplace
Dal punto di vista cronologico, il teorema di De Moivre ...
Leggi Tutto
autovettore
Un a. di una matrice (➔) quadrata è un vettore non-nullo che, moltiplicato per la matrice stessa, resta proporzionale al vettore originario, senza cambiare direzione. Per ogni a., il fattore [...] , se A è una matrice quadrata, il vettore non-nullo x è un a. se soddisfa la relazione Ax=λx per uno scalare λ diverso da zero. Il valore λ è l’autovalore corrispondente a x. Ogni matrice quadrata A di rango pieno m ha m autovalori non-nulli, non ...
Leggi Tutto
Farkas, lemma di
Farkas, lemma di noto anche come teorema di Farkas-Minkowski, stabilisce che se A è una matrice m × n a elementi reali, b un vettore a m componenti reali (b ∈ Rm) e x un vettore a n [...] componenti reali (x ∈ Rn), allora il sistema A ⋅ x = b (con x ≥ 0, nel senso che ogni componente di x è maggiore o uguale a zero) ha una soluzione se e solo se esiste y ∈ Rm tale che il sistema AT ⋅ y ≥ 0, bT ⋅ y < 0 non ammette soluzioni. Il ...
Leggi Tutto
flag
flag (ingl., «bandiera», «indicatore») variabile informatica di tipo logico o alfanumerico che nei linguaggi di programmazione risponde ai seguenti requisiti:
• è una variabile binaria, che assume [...] controlla se il risultato dell’operazione ha un numero pari di bit o no, mentre il valore 1 o 0 del bit di zero verifica se il risultato è nullo oppure no. Impostare o resettare il flag nei linguaggi di programmazione significa assegnare il valore 1 ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...