In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] (n. scritta), usando soltanto le 10 cifre 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, corrispondenti ai primi 10 numeri (incluso lo zero).
Sia la n. parlata sia quella scritta procedono da sinistra a destra e iniziano dalle unità di ordine più alto, sicché, per es ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (n. Wendorf 1930). Ha studiato a Berlino (1949-55) e Düsseldorf (1955-57). Dal 1957 ha usato come mezzo espressivo, nell'elaborazione della maggior parte delle sue opere, i chiodi, sistemandoli [...] , introducendo poi anche fonti luminose e dischi rotanti; dal 1963 ha cominciato a lavorare anche su strutture tridimensionali. È stato tra i promotori del gruppo Zero (1961-66). Dal 1974 al 1995 ha insegnato all'Accademia d'arte di Düsseldorf. ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] nel dichiarato fine di eliminare quegli ostacoli che ancora non consentono alle madri e ai loro figli, di età compresa tra zero e tre anni, di scontare la pena detentiva in un luogo diverso dal carcere, le proposte di legge d’iniziativa parlamentare ...
Leggi Tutto
La formula matematica piu bella
La formula matematica più bella
La formula eiπ = −1 è considerata pressoché unanimemente la formula matematica più elegante. Per la sua semplicità. Perché è semplicemente [...] costanti matematiche (e e π), le due unità dell’insieme dei numeri reali e dei numeri complessi (1 e i) e magari anche lo zero se la si scrive nella forma eiπ + 1 = 0. Perché è affascinante e misteriosa: si prende un numero come π (che vuol dire 3 ...
Leggi Tutto
coniche, intersezione di
coniche, intersezione di insieme dei punti comuni a due o più coniche. Analiticamente, l’intersezione tra due coniche si ricava impostando il sistema formato dalle loro equazioni, [...] il quale può ammettere al massimo quattro soluzioni. In termini geometrici ciò sta a significare che due coniche possono avere da zero a quattro punti di intersezione, purché contati con la dovuta molteplicità. Nel caso in cui i punti di intersezione ...
Leggi Tutto
Budan-Fourier, teorema di
Budan-Fourier, teorema di pone in relazione, in un polinomio p(x) di grado n a coefficienti reali, il numero di variazioni di segno della sequenza delle sue derivate e gli zeri [...] punto x1 tale sequenza presenta n variazioni di segno, non esiste alcuno zero α < x1;
• se in un punto x2 tale sequenza non presenta variazioni di segno, non esiste alcuno zero α > x2;
• se in due punti x3 e x4 (con ...
Leggi Tutto
Liden, Klara
Lidén, Klara. – Artista svedese (n. Stoccolma 1979). Formatasi alla scuola di architettura della Royal school of technology di Stoccolma, realizza video performances e installazioni con [...] costruzioni in cartone, tubi e materiali di scarto, ottenute tramite il riciclo, l’appropriazione e il riutilizzo a costo zero di rifiuti e scarti urbani. La forte carica trasgressiva delle sue installazioni e azioni nello spazio urbano, legate all ...
Leggi Tutto
riducibilita
riducibilità [Der. di riducibile "capacità di essere ridotto o di ridursi"] [ALG] [ANM] Proprietà di un polinomio, di un'equazione algebrica o altro ente di essere riducibile. ◆ [ALG] [FAF] [...] appartenente a un ordine superiore al più basso c'è una proprietà equiestensiva (cioè posseduta dagli stessi oggetti) di ordine zero; in altri termini, ogni classe di oggetti di un certo tipo è equiestensiva a una classe predicativa degli stessi ...
Leggi Tutto
Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del canadese S. Fleming (per quanto sembra che l’idea prima fosse [...] a 23 da O verso E, sicché il numero dei fusi indica anche l’ora del fuso stesso quando sono le ore zero (mezzanotte) a Greenwich. L’Italia appartiene tutta al primo fuso, che ha per meridiano centrale quello passante per Termoli, sull’Adriatico, e ...
Leggi Tutto
Locuzione introdotta da A. Robinson nel 1960 per indicare l’analisi basata su un modello matematico in cui, utilizzando una (opportunamente modificata) logica del primo ordine, viene data una definizione [...] in modulo più piccolo di qualsiasi numero reale non nullo, è un infinitesimo n.; si può anche dire che ε è «vicino» a zero (in notazione ε≈0) ma non è ε=0. Nascono così l’uguaglianza «macroscopica» (≈), per la quale elementi che si avvicinano «troppo ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...